Kalambay Patrizio

Il profilo

Sumbu Kalambay, in arte Patrizio (Lumunbashi 10 aprile 1956), è un ex pugile della Repubblica Democratica del Congo naturalizzato italiano.

Il giovane Kalambay inizia ad appassionarsi alla boxe intorno ai 13 anni, in quanto un suo amico frequentava una palestra e un giorno lo condusse con sé ad assistere ad un allenamento. Disputò 95 incontri da dilettante, vincendone ben 90. Salta però le Olimpiadi sovietiche, causa l’esclusione del suo Paese.

Il 10 ottobre 1980 debutta tra i professionisti, battendo alla settima ripresa, a Walkers-Dorf, Esperno Postel. Poco dopo sconfiggeLuigi Marini, ma la sconfitta contro Aldo Bozzetti e il pareggio, nel 1981, contro il francese Stephan Ferrara ridimensionano le velleità del giovane pugile. Nel 1982, a Sanremo, batte Buster Dryton, futuro campione.

Una sindrome influenzale fa da padrona nel match contro Duane Thomas, nel 1985 ad Atlantic City. Kalambay è sconfitto ai punti. In seguito batterà De Marco, il 26 settembre 1985, a Caserta, divenendo campione italiano.

Ma il titolo europeo, a portata di mano causa le condizioni del campione, l’anziano Ayub Kalule, non arriva. Kalambay arriva all’incontro molto demotivato, e perde ai punti. Ma il 25 maggio 1987 batte il campione europeo Harold Graham (che aveva preso il titolo proprio a Kalule). Poco dopo, il 13 ottobre 1987, sconfigge il possente Iran Barkley.

Il 5
marzo 1988 è Mike McCallum ad inchinarsi a Kalambay, e il 12 giugno seguente la vittima di turno sarà Robbie Simms. Dopo aver battuto in novembre De Witt, lo aspetta Michael Nunn, nuova stella del pugilato. A Nunn bastano 88 secondi per demolire Kalambay. In seguito batte alla nona ripresa, per kot, Francesco Dell’Aquila. Ancora qualche vittoria (Sellier, Ashton, Perunovic), prima delle due sconfitte, contro McCallum, nel 1991, e Chris Piatt nel 1993.

Questi due incontri segnano la fine della sua carriera, che annovererà 64 incontri, di cui 57 vinti (33 prima del limite), 6 persi e 1 pareggiato. Il figlio Patrick, pur non seguendo le orme paterne, è ugualmente uno sportivo professionista, essendo un calciatore del Como.

 

Palmares


1985 Campione Italia Pesi Medi
1987 Campione Europa Pesi Medi
1988 Campione Mondiale WBA Pesi Medi
1989 Campione Europa Pesi Medi
1990 Campione Europa Pesi Medi
1991 Campione Europa Pesi Medi
1992 Campione Europa Pesi Medi