Oltre 3000 in gara per il Giro del lago

Giro del Lago di Santa Croce(Il Gazzettino di Belluno - 17 agosto 2010) Era iniziata con pioggia, tuoni e lampi. È finita con il sole ad illuminare un successo inaspettato e una giornata di Ferragosto all'insegna del divertimento, del ricordo e della solidarietà.

Il Giro del Lago e la Festa dell'aria hanno contribuito, domenica scorsa, a rendere unica e irripetibile l'atmosfera nella conca. Merito della caparbietà del Comitato organizzatore, Alpago 2 Ruote & Solidarietà: «Dobbiamo ringraziare i 3052 partecipanti del Giro - commenta il presidente, Vittorio Mares - i quali, nonostante un tempo incerto, ci hanno dato la loro fiducia anche nel giorno di Ferragosto».

Il contributo dei cicloamatori ha permesso di raggiungere la somma di 15.260 euro, cifra che sarà devoluta interamente ai malati oncologici terminali della "Via di Natale" di Aviano. Da rimarcare anche lo splendido lavoro di circa 60 volontari: dopo aver sistemato ciò che la pioggia aveva danneggiato, hanno contribuito ad allestire il percorso e a presidiare tutta la zona per indirizzare il traffico.

Oltre a tante biciclette con rimorchio per bebè, mezzi costruiti in leg
Fulvio Mariotto al Giro del Lago di Santa Croceno e mountain bike, hanno preso parte alla gara anche diversi monocicli e perfino un triciclo. Il vincitore morale della corsa è stato il trevigiano Fulvio Marotto, capace di completare i 17 km del tracciato in circa 40 minuti, servendosi di particolarissime protesi su pattini in linea.

La biciclettata solidale si è conclusa dopo due ore dal via, con l'arrivo delle ultime famiglie, mentre in aria già iniziavano a volare i deltaplani a motore e Lino Rivolta, a bordo del suo elicottero Robinson 22, atterrava sui campi sportivi della Comunità Montana Alpago.


Sì, perché all'ormai storico Giro del Lago di Santa Croce, si è aggiunta quest'anno la Festa dell'aria, un evento dedicato agli sport del cielo e soprattutto un modo gioioso per ricordare Dario De Felip, il pilota alpagoto di Falco che, il 22 agosto dello scorso anno, ha perso la vita a Rio Gere.

L'equipaggio dell'elicottero del Suem 118 e l'Ulss, con Maddalena Diani, hanno offerto un mazzo di fiori e un caloroso saluto ai familiari di De Felip, all'interno di una cerimonia riservata e sobria, ma ricca di significato.