Maglietta 2017

CHI E’ LUCA STELLALuca Stella

Luca Stella, nato a Belluno nel 1980, frequenta l'Istituto d'Arte a Vittorio Veneto, dove si diploma in grafica. Pochi anni dopo un master di illustrazione e comunicazione nel Verbano, in Piemonte. Frequenta il corso di fumetto di Roberto Totaro e ne diviene per qualche tempo colorista.

Dal 2005 collabora con diversi studi grafici e di comunicazione del nord Italia, iniziando le sue piccole mostre personali. 

Nel 2012 vince il concorso Opera Pinocchio ed espone in una mostra collettiva nella prestigiosa Galleria Subalpina di TORINO, iniziando la collaborazione, tutt'ora attiva, con ANTONIO ATTINI EDITORE che porterà ad esporre i suoi quadri di PINOCCHIO e illustrazioni memoriali su svariati musei italiani, tra cui il parco di Pinocchio a Collodi.

Nel 2014 diventa illustratore di KIDS MAGAZINE, di MAURIZIO MOSI EDITORE, giornalino per bambini toscano di cui solo qualche mese dopo copre la carica di direttore artistico fino a tutt'ora. Ha prodotto è autoprodotto svariati libri illustrati per l'infanzia, di poesie e cartoline memoriali.

Nel 2016 comincia la collaborazione con il fans club ufficiale di DYLAN DOG e una produzione di cartoline e illustrazioni del personaggio rivisitato.

ATTUALMENTE sta illustrando: la DIVINA COMMEDIA, LE AVVENTURE DI PINOCCHIO E UNA GUIDA ILLUSTRATA SULLA CITTÀ DI BELLUNO.

Per questa occasione ha ideato il logo e mascotte del GIRO DEL LAGO DI SANTA CROCE 2017.

 

Luca Stella, in arte Luka, griffa la maglietta del Giro del Lago di Santa Croce 2017DICONO DI LUI

 

ARTICOLO TRATTO DA GOBELLUNO.IT (anno 2012)


BELLUNO – Da Belluno a Bressanone, in un salto! Un eufemismo che nasconde la verità e un sogno che diventa realtà. Un viaggio iniziato quattro mesi fa, proprio quando il disegnatore bellunese Luca Stellariceve una telefonata dalla Record che gli commissiona le bozze da stampare sulle maglie che verranno indossate dai “big” dell’atletica leggera.

«Tutto è iniziato con la pista di atletica», commenta il fumettista bellunese Luca Stella, «ho abbozzato le corsie e atteso l’approvazione, poi ad ogni disciplina ho accostato un animaletto, ovviamente non i soliti, quelli adatti allo sport che stavo disegnando, sarebbe stato troppo semplice…».

Infatti Luca ha interpretato ogni singolare sport con un animaletto impensabile: in una t-shirt troviamo la gallina che prova a saltare la siepe ma non riuscendoci ci passa in mezzo, il polipo con i tentacoli che si immedesima nel lancio del martello, il pesce palla che salta gli ostacoli e molti altri che possiamo trovare nel sito internet www.recordtshirt.com.

Proprio una bella soddisfazione per Luca Stella: «Quando ho visto che tutti gli atleti più importanti a livello italiano indossavano le mie maglie ai campionati individuali assoluti di atletica leggera, bhé che dire, è stata un’emozione unica e indescrivibile, perché passo dopo passo tutti i miei sacrifici hanno trovato la giusta ricompensa…».

Tra gli “indossatori”, nomi di spicco della scena sportiva nazionale come la specialista del salto triplo Simona La Mantia – vice campionessa europea a Barcellona 2010 e campionessa europea indoor a Parigi 2011 – lo specialista del salto con l’asta Marco Boni – cinque volte sul podio ai campionati italiani assoluti di atletica leggera – la specializzata nel lancio del disco Laura Bordignon – dieci volte campionessa italiana – e molti altri presenti a Bressanone lo scorso week end.

Qualche sassolino nello stagno per futuro? Luca Stella quest’anno ha realizzato molte opere e ha ottenuto collaborazioni importanti sia locali che esterne, una su tutte l’allestimento del nuovo BlockBuster Village, poi i nuovi fumetti “tutti da colorare”, i libri di Alice e molte stanze decorate su richiesta: «Adesso sto lavorando ad un libro-fiaba», commenta Luca, «ma non posso dire niente altrimenti mi scappa qualche bugia… e il naso mi si allunga».


ARTICOLO TRATTO DAL GAZZETTINO (anno 2015)

Dal disegno alla poesia, fino alla realizzazione di una rivista. Luca Stella, giovane artista bellunese, non sa cos'è la noia e parlando del suo ultimo progetto racconta: «Ho pensato a me quand'ero bambino». Perché Kids magazine children è esattamente il giornale che Luca avrebbe voluto trovarsi tra le mani a 5-6 anni. Contiene storie, disegni da colorare, giochi e piccole nozioni da imparare, esce ogni tre mesi e l'artista lo realizza da sé dalla prima all'ultima pagina. Ne è l'art director e ne va fiero. Distribuito negli asili della Toscana, sta facendo il suo ingresso anche in città.

«Per ora lo si trova solo da Foto Cerva, al negozio Wonderland e alla biblioteca dei ragazzi di palazzo Crepadona - spiega - ed è quello che già realizzo per la Toscana. Per l'inizio dell'estate, però, nascerà quello studiato su Belluno e allargheremo la distribuzione a 4 mila copie. Gli sponsor ci sono».

Gratuito, lo si troverà nei negozi per famiglie e bambini e, probabilmente, negli asili. Sarà divertente ma insegnerà anche qualcosa, nelle pagine dedicate alla storia di Belluno. Il target di riferimento saranno i piccoli bellunesi tra i 5 e i 9 anni. Dietro tutto il progetto c'è la casa editrice toscana Publiciak, con cui l'artista collabora da tempo e ha recentemente dato alle stampe un libro di poesie, «Frammenti di stella».

Già. Si definisce poliedrico, Luca, e qualche ragione ce l'ha. La raccolta tratteggia l'altra faccia del giovane bellunese quando la sera, smessi i panni del disegnatore di «puppets» e dello scrittore per bambini, si mette alla finestra e pensa. Il tema dominante è l'amore, ma nei versi in rima si ritrova tutta una vita. «Il progetto conta 365 poesie, una per ogni giorno dell'anno - spiega -, quello uscito la settimana scorsa è solo il primo di tre volumi e ne raccoglie 120.

Perché la poesia? Scrivere versi mi ha fatto scoprire una valvola di sfogo in più, mi piace emozionarmi ed emozionare e, se riesco a farlo con le filastrocche in rima, ne sono felice». Con 200 copie vendute in pochi giorni, il libretto va a ruba. I suoi fan lo vogliono e in un passaparola continuo le prenotazioni alla pagina facebook non mancano. Presto inizierà anche il tour delle presentazioni che, forse, lo porterà anche nella sua Belluno.
Alessia Trentin
 

DA TELEBELLUNODOLOMITI, trasmissione Night'n'Day (anno 2009)

Luka Stella, artista bellunese con due grandi passioni: la musica e il disegno, con cui si è presentato ai microfoni di Giorgia Segato.

Di seguito il link per accedere all’intervista: https://www.youtube.com/watch?v=-svTWPY1Vjo