IL GIRO DEL LAGO FA IL RECORD

Le handibike Giro del Lago di Santa Croce 2017(Gazzettino di Belluno 21.08.2017) ALPAGO - (mdi) Edizione da record per il Giro del lago di Santa Croce: grazie ai 4146 iscritti di ieri, la storica manifestazione, capace di abbi­nare lo sport alla solidarietà, fissa l'asticella a una quota di partecipanti mai raggiunta pri­ma. Uno spettacolo. E un trionfo di colori, suoni ed emozioni per un'iniziativa che abbraccia bam­bini e anziani, ragazzi e adulti, intere famiglie con piccoli al seguito e persone disabili.

I VINCITORI - Hanno vinto tutti, dal primo all'ultimo iscrit­to. E non solo perché il Giro non prevede classifiche di merito, né rilevamenti cronometrici. Sul gradino più alto del podio salgono contemporaneamente podisti, ciclisti e amanti delle passeggiate. Perché la semplice presenza garantiva un sostegno concreto e tangibile alle due realtà, cui era rivolta l'edizione numero 23: la Via di Natale di Aviano (struttura nata per ga­rantire assistenza ai malati ter­minali oncologici del locale "hospice") e l'associazione Cucchini di Belluno (attraverso una rete di volontari, fornisce assi­stenza ai malati gravi e ai loro familiari). A rendere indimenti­cabile la giornata, ha contribuito l'impeccabile organizzazione del Comitato Alpago 2ruote&solidarietà.

LE CIFRE - Lo splendido sole ha illuminato corse e pedalate dei concorrenti, arrivati da ogni angolo della provincia, ma an­che del Veneto e delle regioni limitrofe. Alle 9.30 è avvenuta la partenza dei 700 podisti e alle 10 degli oltre 3000 ciclisti, fra i quali i ragazzi dell'handbike. Tutti loro hanno affrontato 17 chilometri, con partenza e arri­vo a Puos d'Alpago (dove i volontari della locale Pro loco hanno allestito pure un pranzo con i fiocchi). Il resto degli iscritti si è cimentato nella pas­seggiata. Per quanto riguarda i gruppi, il più numeroso è stato quello di Borsoi con 294 parteci­panti, seguito da Villanova (232) e dall'Abvs (224).

Il Giro del Lago di Santa Croce 2017BRAVO PAPA - Tra le innu­merevoli sfumature della manifestazione, risaltano i 7 km com­pletati da un papa, Enrico Dal Farra, insieme alla piccola Estel di un anno, comodamente sedu­ta sul suo passeggino: «La fatica si è fatta sentire, con le braccia non riuscivo più a spingere. Ma la soddisfazione finale è stata enorme. Un messaggio agli altri papà? Il tracciato è tutto “passeggiabile: quindi si può fare”.  Molti, inoltre, gli ammi­nistratori al via. Special­mente i vicesindaco: da Vanessa De Francesch (Comune Alpago) a Pao­lo Zanon (Chies), pas­sando per Enrico De Bona (Ponte nelle Alpi).

IL DOMANI - Ma già si guarda avanti. A tale proposito, la 24. edizio­ne è già fissata per la terza settimana di ago­sto del 2018. Anche se gli appuntamenti relati­vi a quest'edizione non sono finite. Fino a saba­to 26, nella sede municipale di Puos d'Alpago, è aperta la mo­stra delle opere di Luca Stella: l'artista ha firmato con un pro­prio disegno la maglietta-gad­get che ogni concorrente al Giro ha ricevuto al momento dell'iscrizione.