Giro del lago: c'è anche la pedonata

Il logo del Giro del Lago di Santa Croce 2017(Gazzettino di Belluno 09.08.2017)  Il Giro del lago di Santa Croce raddoppia? No, triplica. Perché ai canonici 17 km di tracciato, da poter percorrere in bicicletta o a piedi, si aggiunge la grande novità di questa ventitreesima edizione: ovvero, la pedonata di 7 km.

«È una richiesta arrivata da diverse famiglie - ha spiegato Ennio Soccal, presidente del Comitato Alpago 2ruote&solidarietà, che promuove l’evento - e abbiamo deciso di accoglierla con grande piacere. Anche perché, soprattutto per i bambini, il percorso da 17 km rischiava di essere troppo lungo». La data da segnare in rosso sul calendario è quella di domenica 20, mentre la partenza è fissata in piazza Papa Luciani, a Puos: alle ore 9.30 per quanto riguarda la corsa a piedi (su strada), alle 10 per i ciclisti e alle 10.15 per la pedonata. 

Ma le novità di quest’edizione, presentata ieri nella sede dell’azienda Ital-Lenti, non si esauriscono con la pedonata. Perché nuove sono pure le magliette del Giro, disegnate da un artista del calibro di Luca Stella: «Fin da piccolo - ha affermato l’illustratore - sono sempre stato affascinato dall’idea che nel lago vivesse un drago. E così ho scelto di raffigurare proprio un draghetto con colori sgargianti e luminosi, in modo da attirare anche i più giovani». 

Conferenza stampa Giro del Lago di Santa Croce 2017Ciò che rimane immutato, invece, è lo spirito solidaristico di un’iniziativa nata con il principale scopo di sostenere chi ha bisogno d’aiuto. Non a caso, il ricavato contribuirà ad alimentare le attività della Via di Natale del Centro oncologico di Aviano («quando si duplicano le esperienze positive, a trarne beneficio è l’intera comunità», secondo Antonio Barattin) e della Cucchini di Belluno («felici di dare un contributo per migliorare ancora», ha dichiarato Vittorio Zampieri»).

In merito alle cifre, l’auspicio degli organizzatori è di riuscire a intercettare circa quattromila partecipanti, mentre i volontari lungo il percorso saranno un centinaio. Fondamentale, infine, l’apporto dell’Ital-Lenti e dell’amministratore delegato, Paolo Polzotto: «Spero che le adesioni arrivino in numero ancor superiore rispetto agli ultimi anni».

Per tutte le informazioni, anche legate alle iscrizioni, è attivo il sito www.2ruotealpago.it. (Marco D'Incà)