Di corsa o sui pedali è record di iscrizioni Raccolti oltre 29 mila
In 4146 all’evento solidale del Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà.
I soldi andranno alle associazioni Via di Natale e Cucchini
(Corriere delle Alpi 21.08.2017) di Ilario Tancon - ALPAGO - Il Giro del Lago di Santa Croce fa registrare un nuovo record di partecipazione. Ieri sono stati 4.146 i partecipanti all'evento solidale proposto dal Comitato Alpago 2ruote&solidarietà, oltre un centinaio in più rispetto al 2014 (allora si erano iscritti in 4.031).
Una partecipazione importante, favorita anche dalla splendida giornata di sole, con concorrenti provenienti da tutto il Veneto ma anche dalle regioni limitrofe.
Alle 9.30 la partenza dei 700 podisti, alle 10 degli oltre tremila ciclisti, tra i quali i ragazzi dell'handbike. Da affrontare 17 km, con partenza e arrivo a Puos. Alle 10.15, poi, il via alla novità del 2017, la pedonata di 7 chilometri che ha visto la partecipazione di circa 400 persone.
Un successo di partecipazione che dimostra, ancora una volta, come l'evento nato nel 1995 sia un appuntamento sentito, una festa di sport, di colori e di voci. Una festa senza cronometro e senza classifiche, nella quale hanno vinto il piacere di fare sport, di stare insieme e di dare una mano a chi ne ha bisogno: l'intero ricavato delle iscrizioni, 29.022 euro (7 euro a partecipante) andrà a favore di due associazioni che aiutano chi soffre, l'associazione pordenonese "Via di Natale", che gestisce la Casa "Via di Natale" di Aviano dando assistenza ai malati terminali oncologici e ospitalità ai familiari, e l'associazione Cucchini, la realtà bellunese che dal 1989 fornisce, attraverso una estesa rete di volontari, assistenza ai malati gravi ed ai loro familiari, e che è composta da un'equipe multidisciplinare con specifica preparazione nella terapia del dolore e cure palliative.
Tra i tanti partecipanti, non mancava Fortunato Bona, alpagoto di Tambre, prossimo ai 94 anni: anche quest'anno si è presentato al via con la sua bicicletta, accolto dagli applausi dei concorrenti e degli spettatori.
E a proposito di età, bisogna sottolineare come il Giro del Lago di Santa Croce sia stato un'occasione per unire le generazioni: nipoti e nonni, genitori e figli a pedalare, correre o passeggiare insieme. Magari insieme al propri cane. Uno spettacolo di voci, forme e colori: biciclette da corsa e mountain bike, tandem e bici d'epoca, ciclisti improvvisati e alcuni con abbigliamento vintage.
Tra i tanti al via, anche gli amministratori: dal vice sindaco di Alpago, Vanessa De Francesch, a quelli di Chies e Ponte nelle Alpi, Paolo Zanon ed Enrico De Bona, dall'assessore di Tambre Lucia Della Libera al deputato Roger De Menech.