Una storia di successi lunga 22 anni

Nel 1995 ci furono 80 concorrenti, ma ben presto salirono fino al record del 2014

Ciclisti al Giro del Lago di Santa Croce 2016(Corriere delle Alpi 22.08.2016) Una storia lunga 22 anni, quella del Giro del Lago di Santa Croce. Una storia di pedali e di solidarietà, di corsa e di festa, di lavoro e di numeri. Una storia partita in sordina e poi cresciuta gradualmente fino a  raggiungere un formato … maxi. La prima edizione, nel 1995, vide ai nastri di partenza 80 concorrenti. Quattro anni dopo, i partecipanti furono 735. La soglia dei mille venne superata l’anno successivo: 1.250 concorrenti nel 2000 e un versamento alla “Via di Natale” di oltre 12,5 milioni di lire.

Nel 2003 1.676 pedalatori contribuirono a portare nelle casse della “Via di Natale” ben 8.380 Euro. Nel 2006 l’abbattimento del “muro” delle 2 mila presenze: ben 2.207 gli iscritti per 11.035 euro devoluti alla “Via di Natale”. Due anni dopo, nel 2008, fu superata anche la barriera dei 3 mila partecipanti: 3.091  le persone che non vollero mancare all’appuntamento con il Giro, permettendo di raccogliere ben 15.455 euro per la “Via di Natale”. Nel 2009 nuovo record: in 3.630 hanno voluto pedalare attorno al lago, permettendo di raccogliere ben 18.180 euro per la “Via di Natale”. L’anno successivo, un cielo plumbeo e piovoso sino alla prima mattinata non tenne lontano gli amici del Giro: al via in 3.052.


Ciclisti al Giro del Lago di Santa Croce 2016Tra il 2011 e il 2013 i Giro ha fatto registrare presenze sempre superiori a quota 3mila. Nel 2014 il record, grazie anche alla presenza dei podisti:  in 4.031 vollero accogliere l’invito dell’organizzazione e pedalare e correre attorno al lago di Santa Croce, permettendo di raccogliere e versare alla “Via di Natale” di Aviano ben 20.155 euro. Lo scorso anno i concorrenti furono 3.503. E ieri si è tornati nuovamente sopra quota 3.600.

Il Giro del Lago, insomma, fa rima con grandi numeri. Ma fa rima anche con arte. Pure quest’anno si è rinnovato binomio tra sport ed espressione artistica, con Jacopo Fo a disegnare la maglietta gadget riservata ai concorrenti. Fo è protagonista anche dell’esposizione che,  inaugurata lo scorso 14 agosto, rimarrà aperta fino a domenica 28 nella sede municipale di Puos d’Alpago. Per tutti i dettagli: www.2ruotealpago.it (it)