Il Giro del Lago raddoppia la solidarietà
(Corriere delle Alpi 04.08.2016) di Ezio Franceschini - Tornerà domenica 21 agosto il Giro del Lago di Santa Croce, tradizionale iniziativa benefica per ciclisti e podisti proposta dal Comitato Alpago 2ruote&solidarietà.
L'edizione 2016 inaugura una novità importante, confermata dal presidente del comitato Ennio Soccal, durante la presentazione dell'evento nella sede di Ital Lenti a Bastia, principale sponsor della manifestazione: «Il ricavato delle iscrizioni andrà a sostenere non più una, ma due realtà che si occupano di persone che soffrono.
Oltre alle storica associazione pordenonese "Via di Natale" di Aviano, c'è la new entry, l'associazione Cucchini, la realtà bellunese che dal 1989 fornisce, attraverso una estesa rete di volontari, assistenza ai malati gravi e ai loro familiari e che è composta da un'equipe multidisciplinare con specifica preparazione nella terapia del dolore e cure palliative». Il raggio d'azione del Giro del Lago e del Comitato Alpago 2ruote&solidarietà, dunque, si amplia «abbracciando due territori e due associazioni».
Abbiamo recepito un'esigenza sentita dal territorio e ben volentieri abbiamo prima cercato e poi dato avvio a questa nuova collaborazione», ha spiegato Antonio Barattin, rappresentante bellunese nel consiglio di amministrazione della Via di Natale. «Più la solidarietà si amplia, tanto più è efficace, in particolar modo in un ambito difficile e delicato come quello nel quale lavoriamo noi e la Cucchini. Entrambi i sodalizi contano solo sulla generosità della gente e delle comunità in genere e non dispongono di nessun contributo pubblico».
«Grazie alla Via di Natale e grazie al Comitato Alpago 2ruote&solidarietà», ha detto Vittorio Zampieri, presidente della Cucchini, «questo sostegno ci riempie di soddisfazione ed è anche uno stimolo a lavorare con più intensità nel futuro. L'essere a fianco di un'associazione come la Via di Natale è un'occasione importante che può aiutare il volontariato a crescere e a sapere rispondere sempre più e sempre meglio alla domanda di chi soffre».
«La solidarietà è per sua natura inclusiva», ha aggiunto Soccal, «l'edizione 2016 del Giro del Lago pedalerà e correrà insieme a due associazioni la cui finalità è similare: dare una mano a chi soffre e sostenere medici, infermieri o volontari, che svolgono un lavoro straordinario e spesso oscuro a favore dei malati terminali o oncologici».
L'appuntamento è per domenica 21 agosto sul collaudato percorso che da piazza Papa Luciani di Puos si sviluppa toccando Farra, Pojatte, Santa Croce, La Secca e Bastia, prima dell'arrivo a Puos. Complessivamente i chilometri sono 17,4: una distanza (e un dislivello) accessibili a tutti.
L'iscrizione quest'anno costerà 7 euro invece di 5, un piccolo sacrificio per un fine importante, visto che l'intero ricavato andrà a favore delle due associazioni. Nei gadget e nei ristori è inclusa anche la maglietta del Giro, quest'anno interpretato da Jacopo Fo in veste di vignettista. Giro che punta a battere il record di 3.503 partecipanti (nel 2014).
l tutto «con le montagne dell'Alpago a fare da cornice a una giornata che è sport, ma soprattutto socializzazione e solidarietà», hanno sottolineato gli organizzatori. Info e iscrizioni su www.2ruotealpago.it.