“Grazie! Così si fa crescere il volontariato”

Vittorio Zampieri, Cucchini, al Giro del Lago di Santa Croce 2016(Corriere delle Alpi 22.08.2016) Alpago. Festa di sport e colori ma, soprattutto, festa di solidarietà e volontariato, il Giro del Lago. Una manifestazione sportivamente sui generis. In primo piano, infatti, l’attenzione a chi soffre. In quest’ambito, in questo 2016 il Giro ha infatti raddoppiato: nel senso che il ricavato della manifestazione andrà a sostenere non più una ma due realtà che si occupano di persone che soffrono. Una è la “storica” associazione pordenonese “Via di Natale”, l’altra, la “new entry”, è l’associazione Cucchini. Il raggio d’azione del Giro del Lago, e del Comitato Alpago 2ruote&solidarietà, dunque, si è ampliato, abbracciando due territori e due associazioni.

«Grazie è la parola che voglio dire a conclusione di questa giornata» ha affermato Eugenio Busolini, in rappresentanza della Via di Natale. «Come sempre il Giro è stato un evento bellissimo. Qui si respira una bella atmosfera. E concretamente si dà una mano a una associazione coma la nostra. Un benvenuto caloroso alla Cucchini: la solidarietà, quando si condivide e si amplia, porta risultati importanti».


Silvetsro Sette, Via di Natale, al Giro del Lago di Santa Croce 2016«Grazie alla Via di Natale e grazie al  Comitato Alpago 2ruote&solidarietà» gli fa eco Vittorio Zampieri, presidente dell’associazione Cucchini. «Grazie soprattutto ai tanti concorrenti che hanno voluto essere al via del Giro oggi. Questo sostegno ci riempie di soddisfazione ed è anche uno stimolo a lavorare con più intensità nel futuro. L’essere a fianco di un’associazione come la Via di Natale, inoltre, è un’occasione importante che può aiutare il volontariato a crescere e a sapere rispondere sempre più e sempre meglio alla domanda di chi soffre».

Ieri, in zona arrivo, il Giro del Lago ha proposto una mini expo, dedicata al mondo del volontariato. Oltre allo stand dell’associazione Cucchini, anche quelli dell’Associazione bellunesi volontari del sangue e quello dell’Associazione italiana sclerosi multipla. (i.t.)