I sindaci in bici aspettando la corsa rosa

Ciclisti alla 21° edizione del Giro del Lago di Santa Croce(Corriere delle Alpi - 17 agosto 2015) Puos d’Alpago. Una Conca a pedali. L'Alpago è stato protagonista di un'altra grande giornata di sport. Pri­ma fila della griglia di partenza dell'evento bike per tanti am­ministratori: da Umberto Soccal sindaco di Pieve d'Alpago e presidente Consorzio Bim a Gianluca Dal Borgo, sindaco di Chies e presidente dell'Unione montana; da Floriano De Pra, sindaco di Farra a Oberdan Bona, vicesindaco di Tambre.

Ad Antonio Dazzi, sindaco di Puos, il compito di dare il via alla manifestazione. Ad allestire le zone di parten­za e di arrivo, poi, Paolo Zanon, vicesindaco a Chies e co­ordinatore dell'organizzazio­ne di un altro grande evento a pedali che si è svolto in Alpago, gli Europei di mountain bike e trial, andati in scena a Lamosano a fine luglio.

A pe­dalare lungo i 17,4 chilometri attorno al lago, tra gli altri si so­no visti anche Nicola Peterle, un discreto passato da ciclista e ora consigliere a Farra, Ro­berto Bortoluzzi, presidente del comitato Veneto della Fisi, Vittorio Mares, per tanti anni in testa all'organizzazione del Giro del lago, Renzo Minella, "tessitore" delle tappe bellune­si del Giro d'Italia.


E proprio la corsa rosa do­vrebbe percorrere le strade dell'Alpago nel 2016: per i det­tagli, però, bisognerà aspetta­re. Potrebbe esserci un transito (Cansiglio?) ma forse qual­cosa in più. Si accentua, dun­que, la vocazione turistico-sportiva. Un territorio che a inizio settembre proporrà, a Col Indes di Tambre, un'altra manifestazione importante, i Campionati del Mondo di sci d'erba. E che, nel 2017, vivrà i Mondiali di sci alpinismo, pro­posti, sempre a Tambre, dal Dolomiti skialp.i.t.)