Roberta alla guida della pattuglia dei “cicloni”
La Amadeo (presidente nazionale dell’Aism) è stata maglia rosa al Giro d’Italia riservato a handbike
(Corriere delle Alpi - 18 agosto 2014) PUOS D'ALPAGO. A prendere il via qualche minuto prima dei ciclisti sono stati i protagonisti dell’handbike. Una bella pattuglia quella dei “cicloni”, guidata da un’atleta in maglia tricolore. E’ la maglia di Roberta Amadeo, presidente nazionale dell’Associazione italiana sclerosi multipla. Comasca, architetto con la passione dei viaggi, Roberta, in gioventù è stata anche campionessa italiana di judo. A 22 anni le viene diagnosticata la sclerosi multipla. Da allora si è sempre battuta per una vita oltre la malattia. Tre anni fa si è avvicinata all’handbike e ha riaperto le porte all’agonismo laureandosi, per la sua categoria, campionessa italiana e aggiudicandosi la maglia rosa al Giro d’Italia.
Atleti veri, quelli dell’handbike. In 41’, il primo a tagliare il traguardo di Puos è stato Walter Dorigo, trevigiano di Santa Lucia di Piave. «Era la prima volta che venivo a Puos e devo dire che il percorso del Giro del lago è davvero bello» spiega Dorigo subito dopo aver completato la propria fatica e aver ricevuto i complimenti di un altro handbiker trevigiano, Mattia Feltrin.
Attorno ai 27’ è il tempo impiegato dai primi ciclisti a tagliare il traguardo di Puos. Si tratta di un quintetto: Davide Dall’ O’ di Belluno, Stefano Costa di Vittorio Veneto, Emilio Paulon di Spert, Fabio Padovan e Filippo Spinazzè di Farra. «Abbiamo voluto rendere avvincente questa giornata, dando un po’ di sprint alle nostre pedalate, ma comunque sempre all’insegna del divertimento», spiega quest’ ultimo.
E sfida, simpatica, è stata anche quella tra i tanti amministratori al via. I padroni di casa della Conca hanno dovuto arrendersi ai vicini di Ponte nelle Alpi: dominio incontrastato per l’ex primo cittadino, ora parlamentare, Roger De Menech e dell’attuale vicesindaco, Enrico De Bona, giunti al traguardo appaiati.
Una bella giornata a pedali e, pure, un bell’allenamento in vista del Mini Giro del Piave, evento che ritornerà, dopo qualche anno di oblio, il prossimo 31 agosto, con partenza e arrivo a Polpet e organizzazione a cura di Comune, Pro Loco e Gruppo 90. (i.t.)