«Per noi era un sogno grazie, davvero a tutti»
Ennio Soccal, presidente del Comitato Alpago: «Doneremo 20.155 euro alla Via di Natale»
(Gazzettino di Belluno - 18 agosto 2014) PUOS D'ALPAGO - (M.D.I.) I sogni possono diventare realtà. Soprattutto se sono accompagnati da impegno, lavoro, entusiasmo, passione, idee. Ingredienti che il Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà (promotore del Giro del Lago di Santa Croce) ha impastato con maestria.
E che diventano la conseguenza di un record insperato: «II nostro sogno era quello di superare i 3.751 iscritti - commenta Ennio Soccal, presidente del Comitato Alpago - vale a dire il record stabilito lo scorso anno. Speravamo di riuscire a incidere in maniera ancora più significativa nel supporto all'attività dell'associazione Via di Natale, la realtà che gestisce la Casa ad Aviano. Ebbene, ci siamo riusciti: abbiamo oltrepassato quota quattromila partecipanti».
Un festoso e colorato serpentone ha reso indimenticabile una domenica estiva finalmente baciata dal sole: «In questo modo - riprende Soccal - doneremo alla Via di Natale 20.155 euro (la singola partecipazione costava 5 euro-, ndr). Cioè, l'intero ricavato delle iscrizioni. Un gigantesco ringraziamento va innanzitutto ai concorrenti che ancora una volta, hanno risposto in maniera generosa. E poi ai tantissimi volontari che hanno collaborato all'evento e alle diverse realtà economiche che ci hanno aiutato».
Ma il Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà non ha alcuna intenzione di cullarsi sugli allori: «Naturalmente, per tutti, l'appuntamento è al prossimo anno - conclude Soccal - arrivederci al 16 agosto 2015». Ancora in quattromila. E oltre.
Tra gli atleti, invece, il sempreverde Gabriele De Nard ha dato un saggio della sua classe nella prova podistica: basti pensare che il finanziere di Sedico ha completato i 17,4 km, di corsa, in 1h00'44". «Quello dell'Alpago è un bellissimo tracciato - sono le parole di De Nard -. E bellissima è pure l'atmosfera. Trovo sia splendido quando lo sport riesce a fondersi la solidarietà, in maniera semplice e concreta: come al Giro del Lago. Un piccolo contributo, certo, ma è proprio sommando tanti aiuti piccoli che, spesso, si riescono a fare grandi cose».
Notevole anche il rilevamento cronometrico della moglie, Federica Dal Ri: 1h04'40.