In quattromila a Santa Croce
Una ventesima edizione da incorniciare, quella di ieri: toccato il record assoluto netta storia della manifestazione
(Gazzettino di Belluno - 18 agosto 2014) (M.D.I) Abbattuta la soglia dei quattromila partecipanti: la ventesima è un'edizione da annali per il Giro del Lago di Santa Croce. Ieri, infatti, è stato scritto il record assoluto nella storia della pedalata (e pedonata) solidaristica: dopo i 3751 iscritti dello scorso anno, si sono presentati in 4031 ai nastri di partenza. Un numero roboante, che ha permesso di raccogliere oltre 20mila euro: cifra già pronta a essere devoluta in beneficenza. In particolare, alla Via di Natale di Aviano.
TUTTI VINCITORI - II percorso si è sviluppato lungo i 17,4 chilometri attorno al lago, con partenza da piazza Papa Luciani, a Puos d'Alpago, per poi toccare Farra, Poiatte, Santa Croce, La Secca e Bastia, prima dell'approdo conclusivo a Puos, nei pressi degli impianti sportivi. Come di consueto, non sono state redatte classifiche, né graduatorie di merito. Perché il Giro del Lago non è tanto una gara, quanto una festa su due ruote, nella quale non è previsto un trionfatore assoluto: a vincere sono tutti coloro che partecipano, nella consapevolezza di correre con fierezza e determinazione contro il cancro. La giornata sulle sponde dello specchio d'acqua di Santa Croce è il frutto del connubio tra sport e solidarietà: un mix che si propone di far pedalare i cuori prima ancora delle gambe. «È una chiara dimostrazione - commentano gli organizzatori - di come sia possibile promuovere un piccolo, grande gesto di solidarietà in modo semplice e divertente».
SOLIDARIETÀ - Immutato lo spirito e immutato è pure lo scopo della manifestazione: ovvero, raccogliere fondi per sostenere la meritoria attività dell'associazione pordenonese «Via di Natale», sodalizio che è gemellato con l'Alpago e i suoi enti locali fin dal 1998. Non a caso, l'intero ricavato delle iscrizioni servirà a implementare il fondo di gestione della Casa Via di Natale, per dare assistenza ai malati terminali oncologici dell'Hospice e ospitalità gratuita ai familiari di chi è ricoverato presso il Centro Oncologico di Aviano.
ORGANIZZAZIONE - Da rimarcare, infine, l'impeccabile organizzazione del «Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà»: il sodalizio, nato nel 2004, prosegue nell'opera di valorizzare e promuovere il territorio attraverso iniziative capaci di fondersi con finalità di carattere sociale. Grazie a un gruppo di persone esperte, motivate e sempre pronte a rimboccarsi le maniche, il Giro del Lago di Santa Croce ha potuto così tagliare lo storico traguardo delle 20 edizioni. A suon di record.