Giro del lago di Santa Croce. Ci sono anche le bici a noleggio
PUOS D’ALPAGO. È iniziato il conto alla rovescia per il Giro del Lago di Santa Croce, iniziativa proposta dal Comitato Alpago 2ruote&solidarietà per raccogliere fondi per sostenere l’Associazione pordenonese “Via di Natale”, la realtà che gestisce la Casa “Via di Natale”, struttura nata per dare assistenza ai malati terminali oncologici del locale “hospice” e ospitalità gratuita ai familiari dei malati ricoverati presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.
L’appuntamento è per domenica, sul collaudato percorso che da piazza Papa Luciani di Puos D’Alpago si sviluppa toccando Farra, Pojatte, Santa Croce, La Secca e Bastia, prima dell’approdo finale a Puos, agli impianti sportivi. Complessivamente i chilometri sono 17,4: una distanza (e un dislivello) accessibili a tutti.
Come già negli ultimi anni, la manifestazione sarà aperta pure ai podisti: il via per loro sarà dato alle 9.30, mentre i ciclisti partiranno alle 10. Il percorso, nel senso di marcia dei partecipanti, sarà chiuso al traffico: un elemento di sicurezza in più per una giornata che vuole essere di sport, di solidarietà e di festa.
Ci sarà un servizio in più, pensando a coloro che sono sprovvisti di bicicletta. Chi non avesse il mezzo, non deve preoccuparsi. L’organizzazione, grazie alla collaborazione di Rent Bike Dolomia di Belluno, metterà a disposizione un servizio di noleggio biciclette, sino ad esaurimento disponibilità. Chi fosse interessato può contattare direttamente il service e concordare i dettagli ai seguenti numeri: 392 1111800, 333 4695247, 393 4580510.
Intanto, come già nel 2013, ha dato la propria adesione al Giro del Lago il campione olimpico Oscar De Pellegrin. Lo sportivo bellunese, vincitore di più di 70 titoli italiani e oro alle ultime Paralimpiadi di Londra 2012 nel tiro con l’arco, parteciperà insieme agli atleti dell’Associazione Sociale Sportiva Invalidi (Assi), di cui è presidente. Oltre a De Pellegrin e i ragazzi dell’Assi, al giro parteciperà anche Carlo Durante, trevigiano, vincitore della maratona alle Paralimpiadi di Barcelona 1992 e vincitore di diverse medaglie a Campionati del Mondo ed Europei.
Non ci sarà il servizio di preiscrizione. Le iscrizioni si raccoglieranno in questi giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 presso la sede del Comitato Alpago 2ruote&solidarietà, nei locali dello Sportello dell’Alpago del Centro Servizi per il Volontariato, in piazza Papa Luciani, a Puos d’Alpago (telefono 0437 471103). Ma la possibilità di iscriversi ci sarà anche la mattina della gara, dalle 8 e fino a quindici minuti prima del via.
La quota di partecipazione comprendere un oggetto ricordo del Giro, ristoro e assistenza medica. Trofei e coppe a Società o Gruppi più numerosi che si iscriveranno entro il 16 agosto. Moltissimi, inoltre, saranno i premi a sorteggio. (squ)