Il Giro del lago apre a podisti e pattinatori
(Corriere delle Alpi - 10 agosto 2013) Non solo bici. Il “Giro del lago”, la manifestazione non competitiva organizzata dal comitato Alpago 2 ruote e solidarietà per raccogliere fondi da destinare all’assistenza ai malati oncologici dell’hospice “Via di Natale” di Aviano (Pn), quest'anno apre anche a podisti e pattinatori.
Domenica 18 agosto, si daranno appuntamento in piazza Papa Luciani, a Puos, non solo gli appassionati delle due ruote (compresi gli handbikers), ma anche chi preferisce correre o pattinare. Il rinnovo della formula arriva alla vigilia dei 20 anni della gara, e va nella direzione di ampliare il parterre degli iscritti per raccogliere una cifra più elevata da destinare all'hospice di Aviano.
«Il comitato “Alpago 2 Ruote e Solidarietà” mantiene l’idea di organizzare una giornata di festa per la famiglie in bicicletta all’insegna dello sport e della generosità, percorrendo i 17,4 chilometri tra le frazioni intorno al lago di Santa Croce», spiega il presidente, Ennio Soccal, «ma aggiunge la possibilità di partecipare anche con pattini e a piedi, con partenze scaglionate».
Il numero massimo di partecipanti in totale resta fermo a quattromila per questioni di sicurezza e per garantire il corretto svolgimento della manifestazione, che è realizzata grazie al contributo di decine di volontari ogni anno.
«Siamo sempre alla ricerca di persone nuove e giovani che possano darci una mano - aggiunge Soccal - per rendere la nostra macchina organizzativa, che il prossimo anno compirà 20 anni, sempre più efficiente. Chi vuole partecipare può contattarci tramite il nostro nuovo sito internet, via telefono o venendo allo sportello in piazza a Puos».
Il percorso. Anche se è stata ampliata la partecipazione, la formula rimane invariata. La partenza della 19esima edizione è fissata sempre in piazza Papa Luciani a Puos d’Alpago. Il via sarà dato a scaglioni: prima partiranno i podisti (9.30), poi i pattinatori (9.45), infine i ciclisti e cicloamatori (10).
Il tracciato, di 17.4 km, sarà ad anello e toccherà tutte le località intorno al bacino a partire da Farra, Poiatte, per attraversare poi Santa Croce, La Secca e Bastia, prima del ritorno a Puos. La partecipazione è aperta a tutti e non ha una graduatoria, ma entro mezzogiorno bisognerà aver concluso il percorso. Gadget.
Il disegno impresso sulla maglietta, che quest’anno sarà data a tutti i partecipanti, è opera dell'artista falcadino Franco Murer. «Il Giro del lago - dichiara - è un incontro con la natura, con compagni di viaggio occasionali, ma è anche un cammino con sé stessi.
Il viaggio attorno al lago è un incontrarsi, percorrere un tratto di strada condividendo sogni e bellezza». Un messaggio che ha trasmesso nel suo disegno. Alessia Forzin