Il Giro del Lago sbarca su internet

Presentato il sito www.2ruotealpago.it; la pedalata il 19 agosto

Giro del Lago di Santa Croce(Corriere delle Alpi - 04 agosto 2007) PUOS D'ALPAGO. Il giro del lago sbarca su internet. Vittorio Mares, presidente del comitato “2 ruote&solidarietà”, ha lanciato ieri il conto alla rovescia verso la 13° edizione della pedalata solidale presentando il sito web www.2ruotealpago.it. Sfogliando il sito c’è anche la possibilità di prescriversi alla manifestazione. Per chi si prenota via internet ci sarà una corsia preferenziale il giorno del giro per pagare l’iscrizione e ritirare il gadget.

Quest’anno la maglietta del Giro avrà sul retro un disegno dell’artista cileno Mario Tapia.

L’appuntamento è per domenica 19 agosto. Alle 10 prenderà il via il “Giro del Lago di Santa Croce”, la pedalata cicloturistica con partenza e arrivo in piazza Papa Lucani a Puos d’Alpago. Il classico percorso di 17,4 chilometri si snoderà attorno al lago di Santa Croce, toccando le località di Farra, Poiatte, Santa Croce, La Secca e Bastia.

La quota di iscrizione, rimasta invariata a 5 euro, sarà interamente devoluta al fondo di sol gestione della Casa Via di Natale, nata per dare assistenza ai malati terminali oncologici dell’hospice “Via di Natale” e ospitalità gratuita ai familiari dei malati ricoverati presso il Centro di riferimento Oncologico di Aviano (Pn), ma anche ai pazienti oncologici in terapia ambulatoriale.

Nel 2006 sono stati 11.035 gli euro consegnati, grazie alla iscrizione di ben 2207 sportivi. Un’altra novità riguarda la modalità di svolgimento della cicloturistica: lungo il
percorso i ciclisti troveranno strada libera, dato che la loro corsia sarà chiusa al traffico e a vigilare ci saranno i carabinieri in congedo in divisa. Il Club Serenissima di Conegliano porterà a Puos e lungo il percorso del Giro le proprie insegne e una ventina tra auto e moto d’epoca.

Parteciperà anche l’avioamatore alpagoto Gianangelo Dal Borgo, ai comandi del suo a
Giro del Lago di Santa Croceereo Corvo Bianco, costruito interamente nell’officina di casa.

Porterà il suo particolare saluto ai partecipanti attraverso un paio di passaggi a bassa quota sopra l’abitato di Puos, con tanto di fumogeni tricolore. Il 2007 vede anche l’avvio di una collaborazione tra Comitato e Protezione Civile dell’Alpago, che avrà il compito di gestire la fase cucina.

L’intento degli organizzatori è quello di offrire un pasto caldo a basso prezzo, con l’obiettivo di venire incontro soprattutto alle famiglie. Enrico Costa