Cultura e sport con Bartoletti in Alpago
Stasera a Pieve l’incontro con il celebre giornalista che ricorderà la figura di Paolo Valenti
Lo sport può essere e fare cultura? La domanda forse può essere capovolta con una provocazione: perché no? Perché parlare di sport non dovrebbe essere sufficiente per fare conoscere (storie di uomini e di risultati, vicende umane, positive e negative: vita, insomma) e analizzare valori comuni.
E poi, la solidarietà, di cui lo sport può essere veicolo impareggiabile. Sono questi alcuni degli spunti che stasera saranno sviluppati, nella sala P. Fabris (ex Gil) di Pieve d'Alpago, nell'incontro con Marino Bartoletti, già giornalista Rai e direttore della testata sportiva, ideatore di «Quelli che il CalCio», ex conduttore della Domenica Sportiva, del Processo del Lunedì, di Pressing, già direttore del Guerrin Sportivo, di Calcio 2000 e di molto altro ancora, presente in Alpago per parlare di sport, della sua storia passata e recente e delle molte storie positive (vittoria ai Mondiali di calcio) e negative (scandalo calciopoli, doping...) che lo hanno caratterizzato in questi ultimi mesi.
Bartoletti sarà in Alpago anche per ricordare, attraverso episodi e aneddoti, il collega e amico Paolo Valenti, indimenticato conduttore di 90° Minuto, scomparso prematuramente nel 1990, a soli 68 anni. Il giornalista parlerà dell'attenzione che Valenti aveva per lo sport giovanile, quale forma primaria di educazione, per l'ideale sportivo, contro qualsiasi genere di violenza, per il desiderio di onestà e di lealtà, da riportare in tutte le circostanze della vita.
Anche questa è cultura. E domani Bartoletti, grande appassionato di ciclismo, sarà i a Puos d'Alpago per prendere i parte al 12° Giro del Lago di Santa Croce, la ciclo pedalata aperta a tutti di 17,4 Km con partenza e arrivo a Puos d'Alpago, per partecipare in prima persona alla grande festa su due ruote, nella consapevolez-za di correre anche lui con fierezza e gioia contro il cancro, male che più di ogni altro toglie la dignità e la speranza all'uomo.
Un connubio tra sport e solidarietà, dove pedalano i cuori prima ancora delle gambe, che Bartoletti ha avuto modo di conoscere nel 2005, in Romagna, in occasione del geMellaggio tra il Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà e il Panathlon Club Cesena e le manifestazioni Giro del Lago di Santa Croce e 2xBene, altra manifestazione nata con l'intento di promuovere la solidarietà, di fare beneficenza attraverso lo sport delle due ruote. La serata sarà, condotta da Giovanni Viel, vede il patrocinio della Provincia di Belluno, della Comunità Montana dell’Alpago e del Comune di Pieve d’Alpago.