Al “Giro del Lago” 2187 ciclisti solidali

Battuto il record della corsa che aita l’associazione Via di Natale

Giro del Lago di Santa Croce(CORRIERE DELLE ALPI - 21 agosto 2006) PUOS D'ALPAGO. Il Giro del lago di Santa Croce ha superato la soglia attesa da anni. Marino Bartoletti, infatti, si è trovato ieri a far strada a 2187 ciclisti solidali. Ma il conto non si è fermato alla partenza della cicloturistica: in molti si sono iscritti alla gara di solidarietà pur non avendo al seguito una bicicletta, donando fondi preziosi alle attività dell'associazione Via di Natale.

Il record fino a ieri era di i 1828 ciclisti, cifra raggiunta nel 2004. L'edizione del 2005 fu complicata dal rinvio causa maltempo e si scese a 1720 partecipanti. La mattinata serena della 12° edizione ha dato slancio alla manifestazione, portandola oltre il "muro" dei duemila, iscritti. Il contributo del Giro del Lago all'associazione che si occupa dei| malati di cancro e dei loro familiari quest'anno arriverà a 11 mila euro. Merito del comitato Alpago 2 Ruote & solidarietà, ma soprattutto della massa di partecipanti che ha risposto all'invito.

Alle 10 di ieri, il centro di Puos era pieno di ciclisti in attesa dello start. In prima fila, il giornalista sportivo Marino Bartoletti, il presidente della provincia Sergio Reolon, il sindaco di Puos Michele Dal Paos e il presidente del comitato organizzatore Vittorio Mares. Dietro a loro, una marea variopinta fatta di famiglie, appassionati, anziani. Il percorso, come tradizione, si sviluppava per 17,4 chilometri attorno al lago alpagoto.


Da Puos, la carovana si è spostata a Farra e poi lungo la riva verso Santa Croce e Bastia, con arrivo a Puos. Davanti alle bici, la scorta di alcune vetture d'epoca, portate in Alpago dal Club auto moto storiche di Conegliano.

A
Giro del lago di Santa Croce: la partenzaltro "ospite" dello spettacolo del Giro, è stato Gianangelo Dal Borgo, che, con l'aereo che si è costruito negli anni, ha sorvolato Puos dipingendo il tricolore in cielo. Importante per la sicurezza del gruppone di due ruote la disponibilità dell'intera corsia di marcia, ottenuta dall'organizzazione per questa edizione.

Ai s
anitari al seguito, è stato richiesto solo un intervento, in soccorso di una ciclista lievemente infortunata. I primi corridori hanno tagliato il traguardo dopo 25 minuti circa, gli ultimi oltre un’ora e mezza dopo la partenza.

Evidente il successo del punto di ristoro posizionato lungo il percorso. Gli unici premi sono stati assegnati a estrazione e ai gruppi più numerosi: Bastia, Borsoi, Pianon. (Enrico Costa)