L’11° Giro del Lago di Santa Croce

La quota di iscrizione sarà devoluta alla Via di Natale di Aviano

Giro del Lago di Santa Croce (L'Amico del popolo -  13 Agosto 2005) L'appuntamento è per domenica 21 agosto. Alle 10 prenderà il via l'undicesima edizione del Giro del Lago di Santa Croce, la pedalata ciclo turistica con partenza e arrivo in piazza Papa Luciani a Puos d'Alpago. Il classico percorso di 17,4 chilometri si snoderà attorno al Lago di Santa Croce, toccando le località di Farra, Poiatte, Santa Croce, La Secca e Bastia.

La quota di iscrizione di 5 euro sarà interamente devoluta al Fondo di gestione della Casa "Via di Natale", nata per dare assistenza ai malati ter­minali oncologici dell’Hospice via di Natale" e ospitalità gratuita ai familiari dei malati ricoverati presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), ma anche ai pazienti oncologici in te­rapia ambulatoriale.

Ed e proprio lo spirito umanitario quello che anima gli organizzatori del neonato "Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà" e che spinge istituzioni, associazioni di volontariato e semplici cit­tadini ad offrire la propria preziosa collaborazione.

La prova è aperta a tutti, con punti di ristoro di­slocati lungo il tracciato. Ogni partecipante potrà coprire la distanza alla ve­locità più adeguata ed in ogni caso non verrà redatta nessuna graduatoria per non snaturare il significato della manifesta­zione. Il tempo massimo a disposizione è di due ore.

In caso di pioggia l'evento verrà spostato di una settimana. Le iscrizioni si ricevono venerdì 19 e sabato 20 agosto dalle 10 alle 12 e dalle 17 e fino alle 19 e dalle 8 del giorno della gara e sino a 15 minuti prima del via presso la centrale piazza Papa Luciani. Informazioni allo 0437 49277 o 940083.

Visto il successo delle ultime edizioni, lo scorso anno furono 1828 gli iscrit­ti, l'organizzazione auspi­ca quest'anno di raggiun­gere quota 2000 partecipanti.

Ripensando alle edizioni degli scorsi anni sì può ben dire che, alla partenza, il colpo d'occhio sulla piazza di Puos lascia a bocca aperta: centinaia di bici­clette di tutti i tipi e dimen­sioni, di cappelli e berrettini, di magliette colorate che si accalcano in un im­menso mosaico umano al­legro e rumoroso che ri­copre tutto il centro del paese.

Giro del Lago di Santa Croce Una volta partita, la fiumana colorata si snoda lungo il panoramico percorso attorno al lago aiutata e rinfrescata dalla caratteristica brezza. Al posto di ristoro di Santa Croce capita di verificare il vero spirito della competizione: alcuni baldi corridori al tè e all'acqua fresca preferiscono una sana ombra di rosso.

Ma solo al traguardo si può apprezzare e capire fino in fondo questa festa su due ruote dove non c’è un vincitore assoluto, ma dove vincitori sono tutti quelli che arrivano al tra­guardo col sorriso, segno della consapevolezza di aver corso con fierezza e gioia contro quel male che, più di tutti, toglie la dignità e la speranza all'uomo.

E c'è chi arriva in tandem, chi in biciclo stile fine '800, chi trasportando il bebè sul sellino o con un vero e pro­prio passeggino trainato, aitanti ragazze seguite a ruota da tre, quattro giova­notti che ne sfruttano la scia, gropponi da venti o in solitaria, over 70 e under 10, tutti accaldati e pronti a ricevere il divertito applauso della piccola folla presente all’arrivo.