Un giro da record anche in solidarietà

Quello intorno al Lago di Santa Croce. Un giro da record anche in solidarietà

Giro del Lago di Santa Croce(L'Amico del Popolo -  18 Settembre 2004) Un giro ciclistico da record, che vale la pena ri­cordare anche a qualche settimana di distanza, quello che si è disputato, il 22 agosto intorno allago di Santa Croce.
 
La manifestazione, fino allo scorso anno orga­nizzata dalla Pro loco di Puos d'Alpago, quest’anno è stata realizzata grazie all'organizzazione del comitato Alpago 2 ruote & solidarietà, creato per dare una voce auto­revole ed un'organizza­zione efficiente alle varie iniziative di carattere soli­daristico che si realizzano in Alpago.

Se lo scorso anno i partecipanti alla manifesta­zione avevano sfiorato quota 1.700, quest'anno i ciclo amatori presenti all’appuntamento sono stati 1.828. Ognuno ha versato la quota di 5 euro interamente devoluti all’associazione "Via di Natale", presso il Centro onco­logico di Aviano.

La cifra raccolta è stata pari a 9.140 euro. Il serpentone di appassionati delle due ruote ci ha messo oltre sette minuti per partire da piazza Papa Luciani, tanta era la massa dei par­tecipanti.


Giro del Lago di Santa CroceMa sono tra­scorsi poco più di venti minuti ed i primi intrepidi campioni delle due ruote avevano già percorso gli oltre 17 chilometri del giro.

Il traguardo era situato agli impianti sportivi di Puos, in modo da evitare il congestionamento del traffico in centro.

Come ogni anno, si è trattato di una manifesta­zione per famiglie, che ha richiesto una notevole mole di lavoro alla mac­china organizzativa.

Tra i partecipanti si sono incontrati anche personaggi curiosi, come quell’arzillo nonnino di 80 anni che due volte la set­timana inforca la bici­cletta e percorre la bellezza di 120 chilometri per allenarsi.

Particolarmente soddisfatto Vittorio Mares, presidente del Comitato Alpago 2 ruote & solida­rietà, per il numero dei partecipanti, per la splendida giornata che ha permesso lo svolgimento della corsa nelle condi­zioni migliori, per la posizione del traguardo, ottimale da molti punti di vista.