Decimo Giro del Lago, tutto l’Alpago coinvolto

Presentata la cicloturistica di domenica prossima

Giro del Lago di Santa Croce 2018(Il Gazzettino di Belluno - 17 agosto 2004) «L'obiettivo è quello di sem­pre: avere un partecipante in più dell’anno scorso»: questo l'augurio lanciato da Vittorio Mares nella conferenza stam­pa di ieri pomeriggio, presso il municipio di Puos d'Alpago, in cui è stata ufficialmente presentata la decima edizione del Giro del Lago.

Dieci candeline che rappresentano un traguardo impor­tante, come ha sottolineato lo stesso Mares, ideatore e da sempre tra i principali orga­nizzatori della manifestazione, anche per il nuo­vo Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà, orga­no costituito que­st'anno e presen­tato durante rin­contro con la stampa. “Abbia­mo voluto questo Comitato per ge­stire con sempre maggiore efficacia e chiarez­za la rassegna nei prossimi anni - ha spiegato Mares” e si è deciso che i membri costi­tuenti dovranno rappresenta­re tutta la Conca».

Oltre a Moreno Piazza, per la Pro lo­co di Puos, a formare il Comi­tato saranno infatti Paolo Zanon (Chies), Morene Tollot (Farra), Ennio Soccal (Pieve), Sergio Stella (Puos) ed Edy Peterle (Tambre).

Per quanto riguarda invece la gara (non competitiva) vera e propria di domenica prossima, la partenza è fissata alle ore 10, presso la piazza Papa Luciani di Puos. Se il traccia­to resta sostanzialmente quel­lo di sempre, un anello di 17,4 chilometri attorno al lago di Santa Croce e attraverso Far­ra, Santa Croce, La Secca e Bastia, una piccola novità vie­ne dal traguardo, che quest’anno sarà spostato dalla stessa piazza di Puos al campo sportivo Comuni­tà Montana dove, grazie al fonda­mentale suppor­to dato dalla so­cietà Rugby Alpago, i parteci­panti potranno pranzare e assi­stere all'estrazio­ne di alcuni pre­mi messi in palio dall'organizzazio­ne.

Il costo d'iscrizione è di 5 euro e l'intero ricavato, come tut­ti gli anni, verrà devoluto alla Via di Natale - Casa 2, del Centro oncologico di Aviano. Ecco perché, secondo gli organizza­tori, il record più importante da battere sarà ancora quello dei ciclisti partecipanti, che nel 2003 furono oltre 1700. «Gli sponsor e tutte le asso­ciazioni di volontariato dell’Alpago permettono di porta­re avanti questa manifestazio­ne - ha concluso Mares - e vogliamo ringraziarli di cuore per tutto quello che fanno. Ora tocca alla gente continua­re la gara per la solidarietà». Maudi De March