Decimo Giro del Lago, tutto l’Alpago coinvolto

Dieci candeline che rappresentano un traguardo importante, come ha sottolineato lo stesso Mares, ideatore e da sempre tra i principali organizzatori della manifestazione, anche per il nuovo Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà, organo costituito quest'anno e presentato durante rincontro con la stampa. “Abbiamo voluto questo Comitato per gestire con sempre maggiore efficacia e chiarezza la rassegna nei prossimi anni - ha spiegato Mares” e si è deciso che i membri costituenti dovranno rappresentare tutta la Conca».
Oltre a Moreno Piazza, per la Pro loco di Puos, a formare il Comitato saranno infatti Paolo Zanon (Chies), Morene Tollot (Farra), Ennio Soccal (Pieve), Sergio Stella (Puos) ed Edy Peterle (Tambre).
Per quanto riguarda invece la gara (non competitiva) vera e propria di domenica prossima, la partenza è fissata alle ore 10, presso la piazza Papa Luciani di Puos. Se il tracciato resta sostanzialmente quello di sempre, un anello di 17,4 chilometri attorno al lago di Santa Croce e attraverso Farra, Santa Croce, La Secca e Bastia, una piccola novità viene dal traguardo, che quest’anno sarà spostato dalla stessa piazza di Puos al campo sportivo Comunità Montana dove, grazie al fondamentale supporto dato dalla società Rugby Alpago, i partecipanti potranno pranzare e assistere all'estrazione di alcuni premi messi in palio dall'organizzazione.
Il costo d'iscrizione è di 5 euro e l'intero ricavato, come tutti gli anni, verrà devoluto alla Via di Natale - Casa 2, del Centro oncologico di Aviano. Ecco perché, secondo gli organizzatori, il record più importante da battere sarà ancora quello dei ciclisti partecipanti, che nel 2003 furono oltre 1700. «Gli sponsor e tutte le associazioni di volontariato dell’Alpago permettono di portare avanti questa manifestazione - ha concluso Mares - e vogliamo ringraziarli di cuore per tutto quello che fanno. Ora tocca alla gente continuare la gara per la solidarietà». Maudi De March