E' l'edizione dei record: al via in 3 mila e 864 18.000 € di beneficenza

Giro del Lago di Santa Croce(Corriere delle Alpi - 22 agosto 2011) PUOS D'ALPAGO. Cuori con i pedali. 3 mila 684 amici della bici e della via di Natale di Aviano, al Giro del Lago. Nuovo record, alla 17ª cicloturistica organizzata dall'Alpago 2 Ruote e Solidarietà.

Cinquantaquattro iscritti in più di due anni fa e 18 mila 420 euro in beneficenza. Il termine di paragone più azzeccato, visto che l'anno scorso non solo era il giorno di Ferragosto, ma ci si era messa anche la pioggia, nella prima parte della mattinata. Ieri un sole che spaccava l'asfalto e almeno una trentina di gradi: nessuna nuvola, nel cielo azzurrissimo della Conca.

E un lago pieno d'acqua fino all'orlo: roba da mettere il cavalletto e tuffarsi per un bagno, dopo quello di sudore. Una cartolina spettacolosa, arricchita da una coloratissima e felice macchia di atleti, più o meno allenati.


Giro del Lago di Santa CroceIn molti si sono presentati al via con la magliette ufficiali delle Formiche di Fabio Vettori, ma c'è chi ha indossato il massimo della tecnologia, a cavallo di una bicicletta sofisticatissima da migliaia di euro. Il massimo della fantasia? Un velocipede costruito completamente in legno. 10 minuti di partenza.

Il via alle 10.13 sotto l'aeroplano di Gianangelo Dal Borgo, con tanto di scia tricolore per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia. Starter il presidente della Provincia, l'alpagoto Gianpaolo Bottacin, con la fascia azzurra.

Davanti a tutti, i disabili del Triveneto con le loro handybike; appena dietro i sindaci dell'Alpago e quello di Ponte nelle Alpi con le fasce tricolori e oltre l'arco gonfiabile un gruppone compattissimo, che ci ha messo dieci minuti, per abbandonare completamente piazza Papa Luciani.


Giro del Lago di Santa CroceIl tempo che ci vuole. Pedali da ogni dove. Tanti alpagoti, tanti iscritti da ogni parte della provincia, ma non solo: gente da Camerun, Francia e diverse regioni d'Italia, tra le quali Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Qualcuno si è portato anche il fedele quadrupede domestico. Un caldo... cane per più di qualche labrador.

Presenti tutte le fasce d'età. Il cicloturista più anziano è Italo Passarella: difficile pensare che abbia 87 anni. E poi i più piccoli, che sono arrivati allo stadio stremati, ma ancora combattivi. Lo spiedo dell'Alpago. E dopo il ristoro di Santa Croce, il giusto premio all'arrivo, offerto dall'Alpago calcio. Mamma, che fame.