Da Nino Benvenuti una lezione di stile

Ennio Soccal, Presidente della commissione esaminatrice, ha sottolineato che la figura di Nino Benvenuti è stata scelta

Introdotto dal presentatore della serata Giovanni Viel, Nino Benvenuti ha impartito una lezione di grande sport al numeroso pubblico giunto a conoscerlo, attraverso il racconto sereno della propria giovinezza e delle numerose imprese che lo hanno portato a rappresentare la boxe italiana nel mondo.
Una vita piena di successi oltre che di estremo sacrificio e disciplina, in cui ha trovato spazio anche l’amore per il prossimo, come testimonia il periodo trascorso in un

Nino Benvenuti ha poi ricordato con particolare affetto la figura di Paolo Valenti, al quale si sente legato per la splendida radio cronaca che lo ha accompagnato nel corso di quella lunga notte del 1967 al Madison Square Garden di New York in cui vinse contro Emil Griffith il titolo mondiale dei superwelters. Un onore per Nino Benvenuti, che ancor oggi condivide con numerosi fans il ricordo di quella notte e l’emozione di un magico evento che tenne svegli alla radio 18 milioni di italiani.
La serata ha visto fare gli onori di casa da parte del presidente del Comitato Vittorio Mares, particolarmente commosso per l’occasione, il Vicepresidente Moreno Tollot, il sindaco di Farra d’Alpago Floriano De Pra e il Presidente della Provincia

Le precedenti edizioni del premio sono andate a Dino Meneghin (2007) e Sara Simeoni (2008).
Ad accompagnare la serata le note della pianista Daniela Dametto.