Umberto Tirelli
![Umberto Tirelli](/Content/UserFile/Image/Alpago on the road/Tirelli Umberto/tirelli2.jpg)
Professore di oncologia medica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Udine, Scuola di Specialità in Oncologia. Specialista in oncologia, ematologia e malattie infettive.
Risulta primo nella classifica dei professori ordinari, dei direttori e dei primari, per quanto riguarda la produzione scientifica e biomedica relativa all’università e agli IRCCS del Friuli Venezia Giulia, sulla base del numero di pubblicazioni, del numero di citazioni, e del misuratore del rapporto quantità/qualità (H index). È autore infatti, al marzo 2008, di 643 pubblicazioni scientifiche e edite a stampa sulle principali riviste mediche (che non includono gli abstracts e/o le comunicazioni ai congressi), di cui 419 pubblicazioni recensite su Medline, la banca dati del National Institute of Health degli USA, e di numerosi capitoli su trattati medici (recentemente tre capitoli sul principale volume di oncologia italiana, il Bonadonna , Ed. 2003).
Esperto della terapia dei tumori, le sue ricerche sono rivolte in particolar modo alla terapia delle malattie ematologiche (è coordinatore del GOL, Gruppo Oncoematologico Linfomi, insieme al Prof. Armando Santoro dell'Istituto Humanitas di Milano che ora fa parte dell'Intergruppo Italiano Linfomi e partecipa alle attività di ricerca dell'EORTC - European Organization for Research and Treatment of Cancer - Cancer Lymphoma Group ed ), alla terapia dei tumori dell'anziano (è stato il primo in Italia a condurre ricerche sotto l'egida del CNR già alla fine degli anni '70), alla terapia
![IL CRO DI AVIANO](/Content/UserFile/Image/Alpago on the road/Tirelli Umberto/CRO1.jpg)
Ha descritto, per la prima volta nel nostro paese, una serie di pazienti affetti dalla Sindrome da Fatica Cronica (CFS), e ha anche fatto parte, quale unico rappresentante dell'Italia, di una commissione di studio internazionale nominata dai Centers for Disease Control (CDC) di Atlanta, USA, per la definizione di caso di sindrome da stanchezza cronica che è stata pubblicata sugli Annals of Internal Medicine del 15 dicembre 1994 (Fukuda e collaboratori, che lo includono). Dopo le sue ricerche, molti centri in Italia sono in grado di diagnosticare questa sindrome, per la quale è indiscusso leader a livello nazionale. Inoltre studia la stanchezza correlata ai tumori, la cancer-related fatigue.
Le sue ricerche più recenti sono indirizzate alle correlazioni tra ambiente e tumori, con particolare riguardo all’inquinamento dell’ambiente (aria, acqua e suolo), inquinamento degli ambienti confinati, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, rischi ambientali da OGM, inceneritori, cambiamenti climatici.
![Umberto Tirelli](/Content/UserFile/Image/Alpago on the road/Tirelli Umberto/TIRELLI1.jpg)
È stato promotore nel 1991 della CFS Associazione Italiana, una associazione di pazienti con CFS.
È presidente della sezione Friuli Venezia Giulia dell'ANLAIDS ONLUS (Associazione Nazionale Lotta contro l'AIDS).
È stato il promotore di FLAI, un’associazione di pazienti con linfoma che si è costituita nel 2008 e alla quale aderiscono centinaia di pazienti guariti affetti da linfoma.
È stato il promotore del primo progetto di studio in Italia sui pazienti guariti di cancro per il quale è responsabile scientifico di un progetto multicentrico a livello nazionale, che è stato finanziato dal Ministero della Salute. È in atto l’attivazione al CRO di una clinica specifica per i guariti di cancro, la prima in Italia.
È componente di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, tra le quali si possono citare l'American Society of Clinical Oncology (ASCO), l'European Society for Medical Oncology (ESMO), l'American Society of Hematology (ASH), l'International Immunocompromised Host Society, ed è componente del Comitato Scientifico e peer reviewer di numerose riviste scientifiche internazionali, tra le quali Hematological Oncology, Cancer Report, Oncology Digest, Journal of Chronic Fatigue Syndrome, Cancer Control, Journal of the Moffitt Cancer Center, Cancer and Aging.
È membro del Comitato di Redazione di Cancer Therapy.
È vice presidente, dell'Associazione Scientifica Galileo 2001 - Associazione per la libertà e la dignità della Scienza, della quale è stato membro fondatore nel 2001.
È vice presidente, dell'Associazione Scientifica Galileo 2001 - Associazione per la libertà e la dignità della Scienza, della quale è stato membro fondatore nel 2001.
È comp
![Il CRO DI AVIANO](/Content/UserFile/Image/Alpago on the road/Tirelli Umberto/cro2.jpg)
È componente onorario dell'International Union Against Cancer (UICC).
È membro della Task Force dell' EORTC (Organizzazione europea per la ricerca e la cura del cancro) - Cancer in the elderly.
È componente della Accademia Nazionale di Medicina per l'Oncologia Medica (AIOM).
È docente per l'ESMO (European Society of Medical Oncology) dell'Educational Committee per i tumori negli anziani.
È presidente onorario del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP) - Sezione Emilia-Romagna.
È stato componente, su nomina del Ministro della Sanità, della Commissione Nazionale Oncologica.
È stato componente, su nomina del Ministro della Sanità, della Commissione Nazionale AIDS.
È stato componente del Comitato di Comunicazione Ambientale su nomina del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio.
È stato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito.
È past president di AIMAC (Associazione Italiana Malati di Cancro), ora nel Comitato Scientifico.
Comandante onorario del 31st Aerospace Medicine Squadron (31 AMDS) del 31st Fighter Wing della Base USAF di Aviano, Pordenone.
Vincitore del "IV Premio Festival della Televisione Italiana" per la comunicazione medico scientifica (per il 2003).
È giornalista pubblicista iscritto all'albo dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia.