Chi è Loris Stecca

Loris Stecca

Loris SteccaLoris nasce a Santarcangelo di Romagna il 30 marzo 1960. Vocazione pugile.

Dopo una buona carriera fra i dilettanti, culminata nel titolo italiano dei pesi piuma, debutta fra i professionisti nel 1980. Già un anno dopo è campione nazionale dei piuma e nel 1983 conquista il titolo europeo.

Nel 1984 è campione del mondo dei supergallo WBA, ma poi viene sconfitto due volte da Victor Callejas, la seconda nel 1985, e decide di ritirarsi. Il 17 dicembre 1988 però a Sassari batté per ko tecnico Alvarez e si disse pronto per l'allora neonato mondiale WBO dei supergallo, contro Gervacio.

Il 31 gennaio 1989 fu investito da un'auto sulle strisce pedonali: rimediò diverse fratture e un ginocchio in frantumi pose definitivamente fine alla sua carriera. Ha un record di 55-2-2 con 37 ko.

Nel 2008, all'età di 48 anni e spinto dal bisogno di denaro, come lui stesso dichiara alla stampa, annuncia il ritorno sul ring in un incontro da disputarsi nella Repubblica di San Marino per aggirare le rigide regole in vigore in Italia per quanto concerne il pugilato.

Cosa poi non avvenuta poiché la piccola Repubblica alle pendici del Monte Titano gli nega la licenza
.

Nazionale Italiana Calcio Olimpionici

N.I.CO.Vincenzo Maenza, Franco Ligas, Loris Stecca, Stefano Mei, Claudio Desolati e Marco Gori fanno tutti parte della Nazionale Italiana Calcio Olimpionici, squadra di personaggi olimpionici creata per raccogliere fondi da destinare ad associazioni, enti, ecc.


La nascita dell’Associazione ha avuto luogo allorquando uno dei campioni olimpionici (Maurizio Stecca), improvvisamente, durante un controllo medico di routine è venuto a conoscenza di essere affetto da una rara forma di malattia (i casi in Italia non superano le 150 persone colpite). La malattia è meglio conosciuta con la sigla E.P.N., che significa Emoglobinuria Parossistica Notturna.

Chiunque, sentendo questa definizione, sarebbe caduto dalle nuvole, ed è per questo che, Maurizio Stecca, ha voluto, giustamente, conoscere tutto ciò che girava attorno a questo mondo sconosciuto e per il quale, tra l'altro, la scienza non ha ancora trovato rimedio.

Si tratta in poche parole, di una specie di leucemia; il paziente colpito, infatti, si sente debilitato per la mancanza di globuli rossi ed è costretto a ricorrere a continue ed estenuanti trasfusioni di sangue (l'unico "rimedio", al momento che possa aiutarlo a "vivere meglio").

Vincenzo MaenzaPer questo motivo, amici e congiunti di Maurizio Stecca, allo scopo di raccogliere fondi per aiutare la ricerca ed anche per avere a disposizione, per gli altri ammalati, fondi necessari per sostenere le spese per le cure.
Altri campioni sportivi, colleghi ed amici di Maurizio Stecca, venuti a conoscenza della vicenda, si sono messi a disposizione ed hanno deciso (in primix il campione olimpionico di lotta greco-romana Vincenzo Maenza), di fondare la N.I.C.O.

Ancora tanto si deve fare per raggiungere quegli obiettivi che tutti vogliamo e cioè arrivare a salvare la vita delle persone ammalate della EPN ed e per questo che abbiamo bisogno di tutti coloro che sono disponibili a sovvenzionare il nostro operato. Chiunque ci aiuti, sappia che la N.I.C.O. si impegnerà ovunque ci sia bisogno di solidarietà. Alla fine, sicuramente avremo meno soldi in tasca, ma avremo una immensa gioia dentro di noi perché qualcuno, con un semplice grazie, potrà dirci che gli abbiamo salvato la vita.

Il Presidente Vincenzo Maenza