Robert, guerriero rimasto nel cuore

Scomparso nel 2015, Manzotti ha lasciato un grande insegnamento

Serata in memoria di Robert Manzotti(Amico del Popolo 31.01.2019) Una serata dalla grande partecipazione. E dalle forti emozioni, quella andata in scena sabato sera, 26 gen­naio, nella sala parrocchia­le di Farra d’Alpago.

L’appuntamento era de­dicato alla presentazione di «Ognuno di noi può di­ventare un guerriero», il libro con il quale Robert Manzotti, giovane pontalpi­no scomparso nel 2015, ha raccontato tutto se stesso, tutta la sua forza, tutta la sua volontà nel combattere, per anni, la malattia.

«Ognuno di noi può di­ventare un guerriero» ha saputo riunire tante perso­ne: medici, volontari, asso­ciazioni, istituzioni, artisti e amici per una serata di grandi emozioni, di solida­rietà e voglia di guardare al futuro.

Parole e musica, per una serata coinvolgente: alcuni brani del testo di Robert so­no stati letti da Sonia Vazza, mentre la musica quella dei Secondo Tempo.

Diversi sono stati gli in­terventi: tra questi, quelli della professoressa Paola Salomon, che ha curato la pubblicazione insieme alla mamma di Robert; il dottor Giovanni Scarzello, dell’I­stituto oncologico veneto; Mariangela Naimo, di Ail Belluno; Gianluca Teza, amico di Robert, che ha rac­contato 1’animo più profondo del giovane che in tanti ha lasciato un segno profondo.


Serata in memoria di Robert ManzottiL’iniziativa, che si è in­serita nel calendario del «Mese del libro», rassegna culturale curata da Antonio Bortoluzzi ed Ezio Franceschini, è stata organizzata dal Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà, la realtà che da un quarto di secolo ha fatto dell’attenzione a chi soffre la propria ragione di essere.

Preziosa è stata la colla­borazione del Comune di Alpago, del professor Mau­ro Alaibac, della Clinica dermatologica dell’Univer­sità di Padova, della Con­sulta Giovani dell’Alpago, dell’Associazione Cucchini e di tanti amici di Robert.

Per quanto riguarda il Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà, sarà presente alla fiera «Itinerando» di Padova per presentare l’e­dizione numero 25 del Giro del Lago di Santa Croce, evento che si svol­gerà domenica 18 agosto.

Nell’ambito della ras­segna «Mese del libro», a febbraio è in programma il laboratorio di scrittura dal titolo «Raccontiamo la bellezza fragile», con An­nalisa Bruni. Gli incontri si terranno il 2, il 9, il 16 e il 23 febbraio in municipio a Pieve d’Alpago, dalle 15 al­le 17.30. Quattro appunta­menti di scrittura creativa per raccontare l’ambiente naturale che ci circonda. Gli elaborati saranno pub­blicati in antologia. Infor­mazioni e iscrizioni: 0437 478086, anagrafe.alpago@ alpago.bl.it.