Oscar De Pellegrin
Paraplegico in seguito ad un infortunio sul lavoro, Oscar De Pellegrin, nato a Belluno il 17/05/1963, è uno degli atleti di punta della Nazionale Sport Disabili e fa parte del Club ParaOlimpico nelle specialità in cui si cimenta: il tiro con l'arco e il tiro a segno.
Nelle due discipline De Pellegrin può vantare 58 titoli italiani, 11 record italiani , 2 record mondiali, oltre ad una pioggia di medaglie conquistate sui palcoscenici italiani, europei e mondiali.
Significativa l’esperienza Para Olimpionica maturata: medaglia di bronzo nella carabina 10 metri al Barcellona ’92; medaglia di bronzo nella carabina calibro 22 a 50 metri ad Atlanta ‘96; bronzo individuale e oro a squadre a Sidney 2000 nel tiro con l’arco; 4° individuale e 5° a squadre ad Atene 2006 sempre nel tiro con l’arco.
Nel 2000, dopo aver conquistato la medaglia d’oro Olimpica, è stato insignito del titolo di commendatore della Repubblica Italiana, mentre dal Coni gli è stata conferita la massima onorificenza: il "collare d'oro".
Va inoltre sottolineato come il tiro con l'arco sia l'unica disciplina nella quale non ci sono distinzioni fra atleti disabili e atleti normodotati. Per questo motivo i risultati ai fini delle classifiche Italiane, Mondiali e Olimpiche hanno lo stesso valore per tutti gli atleti. Grazie a questa particolarità, nel 1993 e nel 1994 Oscar ha ottenuto dei risultati che lo hanno portato a fare parte della squadra Nazionale della FITARCO (Federazione Italiana Tiro con l'Arco).
In occasione del viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 è stato scelto come ultimo tedoforo della tappa di Belluno, accendendo il tripode in piazza dei Martiri.
Il prossimo obiettivo di De Pellegrin è rappresentato dalle Paraolimpiadi di Pechino (2008), per le quali si sta preparando con meticolosità.
E’ tesserato con la società Arcieri del Piave.
Nelle due discipline De Pellegrin può vantare 58 titoli italiani, 11 record italiani , 2 record mondiali, oltre ad una pioggia di medaglie conquistate sui palcoscenici italiani, europei e mondiali.
Significativa l’esperienza Para Olimpionica maturata: medaglia di bronzo nella carabina 10 metri al Barcellona ’92; medaglia di bronzo nella carabina calibro 22 a 50 metri ad Atlanta ‘96; bronzo individuale e oro a squadre a Sidney 2000 nel tiro con l’arco; 4° individuale e 5° a squadre ad Atene 2006 sempre nel tiro con l’arco.
Nel 2000, dopo aver conquistato la medaglia d’oro Olimpica, è stato insignito del titolo di commendatore della Repubblica Italiana, mentre dal Coni gli è stata conferita la massima onorificenza: il "collare d'oro".
Va inoltre sottolineato come il tiro con l'arco sia l'unica disciplina nella quale non ci sono distinzioni fra atleti disabili e atleti normodotati. Per questo motivo i risultati ai fini delle classifiche Italiane, Mondiali e Olimpiche hanno lo stesso valore per tutti gli atleti. Grazie a questa particolarità, nel 1993 e nel 1994 Oscar ha ottenuto dei risultati che lo hanno portato a fare parte della squadra Nazionale della FITARCO (Federazione Italiana Tiro con l'Arco).
In occasione del viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 è stato scelto come ultimo tedoforo della tappa di Belluno, accendendo il tripode in piazza dei Martiri.
Il prossimo obiettivo di De Pellegrin è rappresentato dalle Paraolimpiadi di Pechino (2008), per le quali si sta preparando con meticolosità.
E’ tesserato con la società Arcieri del Piave.