(CORRIERE DELLE ALPI - 22 agosto 2006) PIEVE D'ALPAGO. Lo sport è integrazione, cultura, fatica. E il doping? Impossibile definirlo. Marino Bartoletti sabato sera nella sala culturale Placido Fabris di Pieve d'Alpago ha raccontato lo sport vissuto come cronista e direttore di testata, parlando di valori, vittorie e anche di scandali. Su tutti il doping, pratica senza tempo e senza fine di chi vuole il risultato a tutti i costi, anche contro la lealtà sportiva e la propria salute «E' difficile .....
Rassegna Stampa
(Il Gazzettino di Belluno - 19 agosto 2006) Lo sport può essere e fare cultura? La domanda forse può essere capovolta con una provocazione: perché no? Perché parlare di sport non dovrebbe essere sufficiente per fare conoscere (storie di uomini e di risultati, vicende umane, positive e negative: vita, insomma) e analizzare valori comuni. E poi, la solidarietà, di cui lo sport può essere veicolo impareggiabile. Sono questi alcuni degli spunti che stasera saranno sviluppati, nella sala P. Fabris (ex Gil) di Pieve d'Alpago, ....
(CORRIERE DELLE ALPI - 18 agosto 2006) PIEVE D'ALPAGO. Marino Bartoletti ricorda Paolo Valenti e pedala per la «Via dì Natale». Domani, alle 20.30 nel centro culturale Placido Fabris a Pieve d'Alpago, il giornalista sportivo parlerà di «Storia e storie di sport - Tra valori e scandali». Sarà la seconda edizione dell'iniziativa organizzata dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà, come prologo al «Giro del Lago», cicloturistica non competitiva che si correrà .....