Chies e le sue montagne - 14.10.2018

14 ottobre 2018 - La Smontagnada

Chies e le sue montagne: la smontagnadaTra le numerose iniziative e incontri previsti per il mese di ottobre, predisposti per la 17^ Rassegna di “Chies e le sue montagne”, programmata dal Comitato organizzatore, in collaborazione con il Comune di Chies D’Alpago e alle Associazioni varie locali, ha riscontrato molto successo l’organizzazione per domenica 14 ottobre 2018 di una magnifica manifestazione dell’agricoltura di montagna: LA PRIMA SMONTAGNADA!

In una stupenda giornata
di sole, quasi estiva, nel favoloso compendio scenografico delle montagne dell’Alpago, colorate di giallo, rosso, marrone e verde dei boschi che si preparano all’inverno, gli allevatori alpagoti hanno voluto portare in piazza a Chies d’Alpago i loro animali che ritornano dai pascoli delle montagne e rientrano nelle stalle dopo la stagione monticatoria 2018.

Una sfilata di pecore alpagote, capre, vacche, asini e cavalli, vestiti a festa, con i loro allevatori e familiari tutti in costume agricolo montano, ha attraversato la piazza di Chies con grande meraviglia e soddisfazione della numerosa popolazione e di turisti da fuori Provincia accorsi per l’evento.

La Banda comunale di Chies d’Alpago e il locale Gruppo Folkloristico dei giovani del “Bassanello” con musiche e balli locali, hanno accompagnato gli allevatori e gli animali per tutta la via e la piazza principale del paese; la partecipazione in chiusura del corteo di una ventina di cavalieri del Gruppo Natura a Cavallo provenienti dal Trevigiano e Veneziano hanno dato un tocco folk alla manifestazione.

Grande soddisfazione ed orgoglio di tutti i partecipanti per la riuscitissima manifestazione, unica nell’Alpago, che è riuscita ad aggregare molti giovani locali agli allevatori, con lo scopo di  recuperare e riprendere le tradizioni e la cultura agricola della montagna da tempo ormai tralasciate, nonché dare il benvenuto alle iniziative dell’edizione 2018 di Chies e le sue montagne che si svolgerà in tutto il mese di ottobre a Chies.

14 ottobre 2018 - Le foto serata "Smontagnada"

Clicca sulla foto di tuo interesse per la sua visione estesa

Chies e le sue montagne - Festa della Smontagnada


Domenica 14 ottobre Chies e del sue montagne propone la Festa della Smontagnada: l'abbandono dell'alpeggio da parte del bestiame, alla fine della stagione estiva. Così pecore e agnelli dell'Alpago, asini, mucche e cavalli scenderanno dalle malghe, accompagnati dagli allevatori, dalla Banda Comunale e dai giovani del Bassanello, con arrivo in piazza a Chies previsto per le 10.30,  accolti dalla popolazione festante e all’insegna della tradizione.

Alle 16.00, al teatro di Chies d'Alpago,  è invece previsto il concerto del pianista e compositore bellunese Paolo Fornasier dal titolo "Echi Montani, in collaborazione con la Fondazione Silla Ghedina di Cortina d'Ampezzo.

Alle 17.30 è invece prevista l'inaugurazione della mostra fotografica "Racconti di guerra - I segni dell'uomo nelle Terre Alte", omaggio a  Mario Rigoni Stern nel centenario dalla fine della Grande Guerra. Allestita nella sala frazionale di Chies d'Alpago, la mostra rimarrà aperta i venerdì pomeriggio dalle 17.00 alle 20.30 e i sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 20.30  (per dettagli vedi la sezione del sito "La Mostra").


___________

Chies e le sue montagne: il ballo del BassanelloIl Bassanello

Il gruppo folkloristico Il Bassanello porta in italia la tradizione popolare Alpagota, con balli e musiche autoctone.

Il primo Gruppo Folk "Il Bassanello" nasce ai primi del Novecento in terra d'Alpago. Dà vita e movenze ritmiche a una base musicale di un artista del luogo: Sisti Basilio.

Le partiture, scritte per strumenti prediletti nella zona quali il clarinetto, il flicorno e la fisarmonica, ricordano gli allegri momenti di festa nei paesini di montagna.

Il nome del gruppo deriva dall'omonima danza eseguita da quattro coppie in costumi locali tradizionali, viene ballata in occasione di feste paesane, sagre, manifestazioni folkloristiche e matrimoni. Coinvolgente nel ritmo musicale, veniva un tempo utilizzata dai giovanotti un po' "alticci" alla ricerca di una "morosa".

Con questo ballo, il gruppo folk mantiene vive le usanze, le tradizioni e le musiche della terra d'Alpago.

I balli del gruppo

Bassanello: ballo di corteggiamento ma anche danza di apertura del banchetto nuziale in cui si esibivano i novelli sposi, i genitori e i testimoni.
"Dolci ricordi":  È un semplice valzer ballato usualmente nelle feste paesane nella conca alpagota.
"Viva la sposa": È la polka che accompagnava la sposa il giorno del matrimonio nel tragitto dalla casa paterna alla chiesa.
Schottish: È un ballo di gruppo usato nel corteggiamento tra uomo e donna che, dopo "rifiuti" e inchini ,si uniscono in una danza.
Laendler: È una danza di gruppo, coreograficamente importante, che ricorda i balli tirolesi.

______________________

Chies e le sue montagne: Paolo FornasierChi è Paolo Fornasier (www.paolofornasier.it)

Paolo Fornasier è nato a Belluno il 29.09.1992. Già dall’età di 2 – 3 anni evidenzia spiccate doti di intonazione, senso ritmico ed un grande interesse per il mondo dei suoni che dai 5 anni in poi lo porta a creare composizioni proprie.Inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni.

Si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia nel 2013, dove nel 2006 inizia contemporaneamente gli studi di Composizione principale.

Nel 2016 si diploma dunque in Composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano.

Nel 2018 consegue la Laurea Triennale in Musica Elettronica ad Indirizzo Audiovisivo presso la Civica Scuola di Musica “C.Abbado” di Milano.
Fin da piccolo si esibisce in svariati concerti e recital comprendenti musiche di propria creazione, improvvisazione, o brani di repertorio.

Ha all’attivo due produzioni discografiche (rispettivamente avvenute nel 2010 e 2012) e dal 2012 si occupa anche di colonne sonore per pubblicità, cortometraggi, spettacoli teatrali, documentari e film.

Nel 2013 e nel 2014 partecipa alla Masterclass in Musica per Film presso l’Accademia Chigiana di Siena, sotto la guida del premio Oscar M° Luis Bacalov, da cui nel 2013 ottiene anche una borsa di studio al merito.

Nel 2016, in occasione del 69° Locarno Film Festival, partecipa in qualità di musicista nel cortometraggio “Life Is Shore” insieme al 3 volte premio Oscar M° Howard Shore (The Lord Of The Rings, Silence Of The Lambs, Mrs. Doubtfire, Spotlight, The Aviator, etc.).

Non predilige uno stile musicale in particolare, bensì ritiene la versatilità una delle caratteristiche principali per essere un bravo compositore, specialmente per quanto riguarda l’elaborazione di colonne sonore.

– Facebook – Pagina ufficiale –  https://www.facebook.com/PaoloFornasierMusic?fref=ts
– Sito ufficiale – www.paolofornasier.it
– YouTube – https://www.youtube.com/channel/UCkdinQ2C-AennfY-juwFBEg
– SoundCloud – https://soundcloud.com/user4047877
– iTunes – https://itunes.apple.com/it/artist/paolo-fornasier/id564865570
Paolo Fornasier on Spotify