14 ottobre 2018 - Salvaguardia ambiente montano

Chies e le sue montagne: Salvaguardia ambiente montanoHa preso il via sabato 13 ottobre la kermesse autunnale “Chies e le sue montagne”, arrivata alla diciassettesima edizione, ospitando il convegno “Il ruolo e le potenzialità dell’Istituzione regoliera nella salvaguardia e nella valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio montano”.

In una cornice di assoluto effetto, lo Stalon di Pian Formosa, in una giornata insolita per temperatura, si sono dati appuntamento i dottori forestali e i dottori agronomi per approfondire il ruolo delle proprietà collettive alla luce di nuove discipline di tutela e valorizzazione del territorio.

Al convegno, che ha visto la partecipazione del dott. Giampaolo De March nella veste di organizzatore e moderatore, si sono sviluppati via via gli interventi di Ugo Pompanin, ex Presidente delle Regole d’Ampezzo, e della dott.ssa Monica Dandrea che hanno raccontato con passione e dovizia di particolari l’iter istitutivo del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo affidato in gestione dalla Regione alla Comunanza delle Regole d'Ampezzo, il dott. Mauro De Osti della Struttura di Progetto "Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi" della Regione Veneto che ha illustrato la normativa afferente la costituzione dei parchi mettendo in evidenza quelli di interesse locale e dell’esperta di diritto regoliero, l’avv. Elisa Tomasella, che ha affrontato le ultime novità in materia regoliera.

Per tutti gli interlocutori l’esortazione trasmessa ai Regolieri e appassionati intervenuti è stata la stessa: superare i personalismi, che alle volte si possono verificare, per il bene dell’intera comunità quando il beneficio ultimo è considerato di natura superiore; praticamente uno dei principi ispiratori dell’istituzione regoliera fin dall’origine.

Stampa Chiudi finestra