Chies e le sue montagne - 22.10.2017

VAL SALATIS JET A ENRICO LOSS E CECILIA DE FILIPPO

Chies e le sue montagne: il podio maschile della Val Salatis Jet 2017Lo scorso anno si corse con la neve, questa volta è stata la pioggia ad accompagnare “Val Salatis jet”, la gara di corsa in montagna proposta, nell’ambito della 16.ma edizione della rassegna “Chies e le sue montagne”, da Dolomiti ski alp, Regola del Monte Salatis, rifugio Semenza, Radio Club “Bartolomeo Zanon”, Soccorso alpino Alpago, Comitato Transcavallo, Cai Alpago “Benito Saviane”. 

A causa del maltempo la manifestazione non si è potuta disputare sul tracciato previsto (7,1 chilometri di sviluppo e 1250 metri di dislivello, con partenza dall’agriturismo Malga Cate e arrivo a Cima Lastè) ma si è dovuta disputare sul tracciato di riserva, con chilometraggio e dislivello ridotto. A vincere è stato Enrico Loss, il trentino del Primiero che in Alpago è di casa e che sulle montagne della Conca lo scorso febbraio conquistò il bronzo ai Mondiali Juniores di sci alpinismo. Loss ha avuto la meglio per appena 2” sull’ alanese del Team Tornado Eddy Nani. Terzo Gianpietro Barattin. Tra le donne, successo scontato per Cecilia De Filippo. Sul podio con lei sono salite Giulia Titton e Roberta Dal Borgo.

Chies e le sue montagne: Lauro Polito alla Val Salatis Jet 2017Assoluta maschile: 1. Enrico Loss (Primiero) 22.16; 2. Eddj Nani (Tornado) 22.18; 3. Gianpietro Barattin (Sc Alpago) 22.55; 4. Daniele Meneghel (Gs Pavione) 24.06; 5. Sandro Salvador (Dolomiti Ski Alp) 24.13; 6. Enrico Bonati (Mud & Snow) 24.22; 7. Lauro Polito (Dolomiti Ski Alp) 25.03; 8. Fiorello Pianon (Sc Alpago) 26.28; 9. Mauro Scagliarini (Dolomiti Ski Alp) 26.58; 10. Daniel De Battista (Sc Alpago) 28.12; 11. Gianpaolo Spagnolli (Bela Ladinia) 28.38; 12. Andrea Ioriatti (Dolomiti Ski Alp) 28.47; 13. Stefano Lorenzini (Bela Ladinia) 28.54; 14. Nicola Calzolari (Dolomiti Ski Alp) 29.04; 15. Diego Svalduz (Dolomiti Ski Alp) 29.10; 16. Daniele Savaris (I mus strachi) 29.33; 17. Guido Ghirardo (Montanaia racing) 29.40; 18. Michele De Col 29.53; 19. Flavio Bino (Spert) 30.06; 20. Raffaele Gambasin (Atletica Monte) 30.56; 21. Mauro Munaro (Sc Alpago) 31.01; 22. Paolo Torresin (Run for Mike) 31.05; 23. Matteo Cibien (Birre Medie) 31.11; 24. Fulvio Cecchin 31.31; 25. Fabio Zanon (Sc Alpago) 32.00; 26. Fabio Fagherazzi (Dolomiti Ski Alp) 32.12; 27. Maurizio Casagrande (Reaction) 32.45; 28. Nicola De March (Sc Alpago) 32.49; 29. Marco De Luca (Dolomiti Ski Alp) 32.49; 30. David Berlado 34.19. 

Chies e le sue montagne: Cecilia De Filippo alla Val Salatis Jet 2017Assoluta femminile: 1. Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp) 28.21; 2. Giulia Titton (Trieste Atletica) 30.58; 3. Roberta Dal Borgo (Dolomiti Ski Alp) 31.14; 4. Stefania Zanon (Dolomiti Ski Alp) 32.46; 5. Graziella Fortuna (Scarpe Bianche) 33.36.

Giovani maschile: 1. Enrico Loss (Primiero) 22.16. 

Master femminile: 1. Milena Dalla Piazza (Run & Fun Oltre team) 42.52. 

Master maschile: 1. Lauro Polito (Dolomiti Ski Alp) 25.03; 2. Gianpaolo Spagnolli (Bela Ladinia) 28.38; 3. Michele De Col 29.53

Clicca sui link sottostanti, con il tasto sx del mouse, per scaricare le classifiche complete dell'edizione 2016 della Val Salatis Jet, in formato pdf
.

23 ottobre 2016

Chies e le sue montagne - Val Salatis Jet


Il rifugio Semenza luogo di premiazione della Val Salatis JetCronoscalata. “Chies e le sue montagne”, ripropone anche quest'anno la cronoscalata Valsalatis Jet, correndo e camminando nella più bella valle dell'Alpago.

Le iscrizioni saranno valide fino a sabato 21 ottobre alle ore 12.00 salvo il raggiungimento dei 150 posti max disponibili per ovvie esigenze di spazio in Rifugio Semenza.

Al raggiungimento dei 150 concorrenti le iscrizioni saranno chiuse ed eventualmente riaperte solo il mattino della gara ma la prelazione in qualsiasi caso spetta ai preiscritti.

IMPORTANTE!: anche con meteo avverso la gara si farà comunque sul percorso del 2015 (6,3 km _ D+ 1.040m e arrivo in Forc.la Lastè a q 2.045) mentre in caso di neve ecco la riserva della riserva fatto nel 2010 (circuito di 8km con D+ 500m con partenza da Cate transito in Caotès e arrivo in Pian Formosa ).

Percorso di km 7,1 lungo il sentiero CAI 924 "variante" dislivello + 1.250 mt.

Partenza in loc. Cate di Chies d'Alpago a q. 1.054 e arrivo in cima al M. Lastè a q. 2.248. Ritrovo a Cate dalle ore 8.00, ritiro pettorali – inizio verifica e punzonatura zaini.

Come anche alla mitica Skaala Opp in Norvegia vige l'obbligo per i concorrenti di portare fino al traguardo, sulla cima del M. Lastè, uno zainetto di min. 1,2 kg contenente il vestiario necessario per la discesa. Pesa obbligatoria fino a 15' dalla partenza e controllo all'arrivo.

Iscrizione: 12 € comprensiva di gadget, assistenza, ristoro intermedio e all'arrivo.

Domenica 22 mattina esposizione, lista partenti ed eventuali iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti (sempre 150 max). Trasporto dei bastoncini (facoltativo) alla C.ra Pian de le Stele dove è posto il ristoro a q 1.420 (è vietato qualsiasi aiuto esterno).

PREMIAZIONI alle ore 13,00 in Rifugio Semenza dei primi 10 maschi e 5 donne con rimborso spese e materiali tecnici anche per le categorie under 20 (1997) e over 50 (1967), con possibilità di pranzo o pasta a prezzo concordato (5€).

Data la non competitività della manifestazione l’organizzazione declina ogni responsabilità prima, durante e dopo la manifestazione

Più dettagliate informazioni: 3472588042 (Vittorio ) & 3393101711 (Nello)  oppure su www.dolomitiski-alp.com.