Chies. La XVI° edizione di Chies e le sue Montagne vedrà protagonista sabato 14 Christoph Hainz, indubbiamente uno tra gli alpinisti più versatili del suo tempo. La serata, che avrà inizio alle 21.00 e sarà ospitata nella Chiesa parrocchiale di Chies d'Alpago, sarà occasione per dialogare con l'alpinista e guida alpina, il cui nome viene immancabilmente associato alle Dolomiti, e per vedere e commentare il film "L'Uomo delle Tre Cime", realizzato da di Markus Frings e nel quale Hainz è l'assoluto protagonista.
Nel film (per vedere un anticipazione clicca qui) si racconta di come Christoph Hainz abbia dominato per la prima volta la parete nord della Cima Grande, senza corde e senza essere assicurato in alcun modo. Si è arrampicato dalla base alla cima in soli 48 minuti. Nella sua impresa è stato filmato da Marco Polo, Davide Marinovic, Lukas Kobler e Karl Ventura trasportati dall’elicottero pilotato da Gabriel Kostner. Il risultato è un avvincente documentario riguardante una prestazione alpinistica senza pari.
La serata sarà condotta da Simone Favero.
_________________________
Chi è Christoph Hainz
Christoph Hainz è nato a Selva dei Molini il 23 luglio 1962, alpinista polivalente (pratica l'arrampicata su roccia, ghiaccio e misto ad alti livelli), ha un curriculum di salite di oltre 2.000 vie, di cui molte prime ascensioni e solitarie estreme. E' anche guida alpina, istruttore di guide alpine e maestro di sci italiano.
Biografia
Cresciuto in montagna, incomincia a dedicarsi seriamente all'alpinismo solo verso i vent'anni. Nel 1990, a ventotto anni, diviene guida alpina e lascia il lavoro di meccanico d'auto. Nel 1998 diviene istruttore delle guide alpine.
Un luogo molto importante per Christoph Hainz sono state le Tre Cime di Lavaredo su cui ha aperto insieme a Kurt Astner ben quattro nuove vie: Das Phantom der Zinne sulla Cima Grande, Alpenliebe e Pressknödl sulla Cima Ovest, Ötzi trifft Yeti sulla Cima Piccola. Sempre sulla Cima Grande ha effettuato la prima ripetizione e la prima invernale della via Barbier e la prima solitaria invernale della Superdirettissima.
Ha effettuato scalate in tutto il mondo, in Marocco, Giordania, Antartide, Groenlandia, Himalaya, Patagonia. Tra le salite extra-europee più famose la nuova via sullo Shivling insieme ad Hans Kammerlander nel 1993 e la salita in solitaria del Fitz Roy in sole nove ore nel 1994.
Nel 2003 è balzato agli onori della cronaca per la salita della parete nord dell'Eiger in solitaria in 4 ore e mezza (4h:30 alla cresta, dieci minuti dopo in vetta), abbassando il record di vent'anni prima di Thomas Bubendorfer che lo aveva stabilito in 4 ore e 50 minuti.
Sposato con due figli, vive a Riscone e oltre all'alpinismo si dedica a tenere conferenze sulla sua carriera e realizzazioni.
Salite sulle Alpi
Nel seguente elenco sono riportate alcune delle salite più significative di Christoph Hainz sulle Alpi.