Ultimi appuntamenti per Chies e le sue montagne
GRAN FINALE A CHIES E LE SUE MONTAGNA CON MARCO CONFORTOLA
L’alpinista lombardo sarà protagonista sabato 31 ottobre con “Vivere rincorrendo i sogni”
Il grande alpinismo protagonista della conclusione di “Chies e le sue montagne”, la rassegna itinerante dedicata al «mondo verticale e ai suoi cavalieri» che si propone di valorizzare il territorio dell’Alpago e, contemporaneamente, far conoscere storie e personaggi dei territori montani.
Per la giornata finale, prevista per sabato 31 ottobre, a Chies arriverà infatti Marco Confortola, classe 1971, lombardo di guida alpina internazionale, maestro di sci ed elisoccorritore che ha al suo attivo diverse spedizioni e imprese: dall’Everest al K2, dall’Annapurna al Broad Peak.
Confortola si racconterà nel corso di una serata dal titolo “Vivere rincorrendo i sogni”, chiacchierata con Simone Favero che si svolgerà al Teatro Minimo di Chies con inizio alle 21.
Sarà una bella occasione per conoscere da vicino un esperto himalaista» afferma Elisa De Battista, dello staff organizzativo di Chies e le sue montagne. «Sarà interessante scoprire non solo gli aspetti tecnici della sua multiforme attività ma anche quelli umani. Che è un po’ lo spirito della nostra rassegna nella quale la montagna è esplorata in tutte le sue dimensioni».
Le ultime due giornate di Chies e le sue montagne saranno, come del resto quelle che le hanno precedute, dense di eventi.
Venerdì 30 ottobre, alla 20.30, alla locanda Barattin di San Martino ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “L’attimo che dà emozione”, di Antonella De March. Le opere rimarranno esposte fino al 6 gennaio. A seguire, sempre alla locanda Barattin, ci sarà un approfondimento sulla medicina di montagna e, in particolare, relativamente alle persone travolte da valanga, a cura del dottor Mauro Sasso, responsabile della formazione sanitaria del Soccorso alpino del Veneto.
La giornata di sabato 31 ottobre proporrà, oltre alla serata con Marco Confortola, anche l’iniziativa, ospitata a Coe, “Per una convivenza consapevole con il miglior amico dell’uomo”. Si tratta di un’iniziativa a cura della dottoressa veterinaria Silvia Marangoni e del centro cinofilo del Soccorso Alpino che spazierà dall’educazione di base del cucciolo alle competenza performative del cane da soccorso. L’inizio è previsto per le 16.