Chies e le sue montagne - 18.10.2015

18 ottobre 2015 - Val Salatis Jet

Fantuz e la Sbrissa mettono il turbo

Chies e le sue montagne: Lauro Polito alla Val Salatis Jet 2015Sono Stefano Fantuz tra gli uomini e Nadia Sbrissa tra le donne i vincitori della quinta edizione della Val Salatis Jet. Alla corsa, ospitata dal comune di Chies d’Alpago, si sono iscritti 160 atleti che, lungo il percorso, hanno trovato ad aspettarli parecchi centimetri di neve.

Il più veloce, dunque, è risultato Fantuz, del Team Scarpa. L’atleta classe 1986 ha percorso il tracciato in poco più di 52 minuti staccando di 11 secondi lo zoldano Elia Costa e di 17 Sandro Salvador. Gli altri inseguitori hanno chiuso con un ritardo di almeno un paio di minuti dalla vetta. Ma non possono passare inosservati l’ottimo quarto posto del cinquantaduenne Lauro Polito, Sc Alpago, ed il quinto del compagno di squadra Giampietro Barattin.

Chies e le sue montagne:  Val Salatis Jet 2015In ambito femminile, Tina Sbrissa ha condotto una gara solitaria conquistando una vittoria che, sostanzialmente, non è mai stata messa in discussione dalle avversarie. L’atleta classe 1977 ha staccato la più diretta inseguitrice, Loretta Loss, di oltre tre minuti. Terzo gradino del podio, tra le donne, per Cristina Pozzato. Tra i corridori figurava anche l’alpagoto Mirko Roffarà, un veterano classe 1936.

La partenza è stata data alle 10. Al Rifugio Semenza, invece, si sono tenute le premiazioni ed è stato servito il pranzo agli atleti. Nella stessa occasione il rifugio che ospitava le fasi finali della giornata ha mandato in archivio la sua lunga stagione estiva. La giornata è stata coordinata da un numerosissimo gruppo di volontari che già hanno dato appuntamento al prossimo anno per la sesta edizione di questa gara di successo.

Di seguito le classifiche.

Assoluta maschile. 1. Stefano Fantuz (Team Scarpa) 52.05, 2. Elia Costa (Atletica Zoldo) 52.16, 3. Sandro Salvador (Dolomiti Ski-Alp) 52.22, 4. Lauro Polito (Sc Alpago) 54.03, 5. Giampietro Barattin (Sc Alpago) 54.13, 6. Mario Scanu (Team Dynafit) 54.44, 7. Federico Pat 54.51, 8. Ruggero Berolo (Atletica Zoldo) 55.08, 9. Daniele Pugliese (Bettini Bike) 56.09, 10. Nicola Calzolari (Dolomiti Ski-Alp) 56.47, 11. Andrea Protti (Dolomiti Ski-Alp) 57.01, 12. Enrico Viel (Bettini Bike) 57.44, 13. Luigino Bortoluzzi 57.48, 14. Matteo De Min (Sc Alpago) 57.58, 15. Aldo Vascellari (Calalzo) 58.01.

Assoluta femminile. 1. Tina Sbrissa (Atletica) 1.09.09, 2. Loretta Loss (I Piazaroi) 1.12.24, 3. Cristina Pozzato (Asd Terzo) 1.12.26, 4. Irene Fagherazzi (Dolomiti Ski-Alp) 1.16.40, 5. Giulia Titton (Cus Trieste) 1.18.23, 6. Alice Peruz 1.20.13, 7. Ilaria Fagherazzi (Dolomiti Ski-Alp) 1.22.43, 8. Federica Barattin (Dolomiti Ski-Alp) 1.23.23, 9. Sara Bortot 1.23.43, 10. Valeria Zanon (Dolomiti Ski-Alp) 1.24.41, 11. Erica Turi (Dolomiti Ski-Alp) 1.31.03, 12. Nadia De Vecchi 1.32.37, 13. Monica Todesco (Rolmec team) 1.33.27, 14. Deborah De Demo 1.33.35, 15. Chiara Chiarot 1.47.07. (n.p.)

(Articolo tratto dal Corriere delle Alpi del 19 ottobre 2015)

 

Clicca sui link sottostanti, con il tasto sx del mouse, per scaricare le classifiche complete dell'edizione 2014 della Val Salatis Jet, in formato pdf.

Chies e le sue montagne - Val Salatis Jet


Il rifugio Semenza luogo di premiazione della Val Salatis JetCronoscalata. 18 ottobre 2015. “Chies e le sue montagne”, con la collaborazione di S.C. Dolomiti Ski-Alp, Regola del Monte Salatis, Rifugio Semenza, Radio Club "Bartolomeo Zanon", C.N.S.A.S. Alpago, Comitato Transcavallo, C.A.I. Alpago "B. Saviane" ripropone anche quest'anno la cronoscalata Valsalatis Jet, correndo e camminando nella più bella valle dell'Alpago.
 
1250 metri di dislivello complessivi per 7,1 km, con partenza in loc. Cate di Chies d’Alpago a q. 1.054 e arrivo in cima al M. Lastè a q. 2.247, lungo il sentiero CAI 924 “variante”, dislivello sola salita D+ 1.250 mt, percorso per atleti veri, ma anche per gli amanti della montagna che vogliono semplicemente godersi il paesaggio.
 
Le iscrizioni (12 euro, comprensiva di gadget, assistenza, ristoro intermedio e all’arrivo) sono possibili entro le 12 del 17ottobre, anche telefonicamente e comunque fino al raggiungimento dei 150 posti disponibili. Domenica 18 mattina esposizione lista partenti ed eventuali iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
 
Come alla mitica Skaala Opp in Norvegia anche quest’anno obbligo per tutti concorrenti portare fino al traguardo, sulla cima del M. Lastè, uno zainetto di minimo 1,2 kg contenente il vestiario minimo necessario per la discesa. Pesa obbligatoria fino a 15’ dalla partenza e controllo all’arrivo.

Ritrovo a Cate dalle ore 8.00, ritiro pettorali, inizio verifica e punzonatura zaini  
 
Trasporto dei bastoncini (facoltativo) alla C.ra Pian de le Stele dove è posto il ristoro a q 1.420 (è vietato qualsiasi aiuto esterno)
 
Premiazioni alle ore 13,00  in Rifugio “Semenza” dei primi 10 maschi e 5 donne con rimborso spese e materiali tecnici anche per le categorie under 18 (1997) e over 50 (1965). In loco possibilità di pranzo completo o solo pasta a prezzo concordato (pasta 5€).
 
Anche con meteo avverso la gara si farà comunque. Cambierà però il percorso, che sarà uguale a quello del 2013 (6,3 km _ D+ 1.040m e arrivo in Forc.la Lastè a q 2.045) in caso di sola pioggia, mentre in caso di neve si farà quello del 2010 (circuito di 8km con D+ 500m partenza da Cate transito in Caotès e arrivo in Pian Formosa).
 
Più dettagliate informazioni: 3472588042 (Vittorio ) & 3393101711 (Nello)  oppure su
www.dolomitiski-alp.com.