Chies e le sue montagne - 25.10.2020

Chies e le sue montagne - 25.10.2020

Chies e le sue montagne 2020: 25.10.2020

 



ANCORA UNA VOLTA GLI AGRICOLTORI BELLUNESI UNITI PER IL FUTURO

 

Era lo slogan della giornata del Ringraziamento a Cesiomaggiore. Ed è lo stesso per la giornata del Ringraziamento n.70 prevista da Coldiretti Belluno a Chies d’Alpago il prossimo 25 ottobre.

Uniti per ricordare una volta il valore dell’agricoltura e di quella di montagna in particolare, l’importanza del ruolo dell’agricoltore che con il suo lavoro risulta vero presidio, primo custode del territorio e dell’ambiente e ancora, l’alta qualità delle produzioni agricole nonostante i cambiamenti climatici, nonostante le problematiche della fauna selvatica, nonostante la pandemia Covid.

Nel nostro territorio si sta vivendo una fase ancora delicata, anche se, tutti assieme e con la Federazione Provinciale in testa ci si è adoperati con valore e cognizione nel portare avanti, nonostante il Covid 19 azioni di promozione, sviluppo e chiaro sostegno dell’attività agricola.

Come sempre si hanno settori che vanno bene altri meno performanti e come sempre anche a Chies si evidenzieranno i commenti dei risultati ottenuti nell’annata agricola. L’importante è che il mondo agricolo sia davvero unito, capace di essere cosciente delle proprie opportunità ora e nel futuro.

Il programma della giornata del 25 ottobre a Chies prevede l’arrivo dei trattoristi alle ore 9.00. Nella Chiesa Parrocchiale, alle 9.30 la celebrazione della Santa Messa del Vescovo di Belluno Renato Marangoni o di un suo delegato e da Don Gino consigliere ecclesiastico di Coldiretti Belluno Alle 10.30 la tradizionale benedizione delle macchine agricole e degli animali. Poi gli interventi delle autorità. Attesa per le ore 11 la sfilata dei trattori e degli animali ed alle 12 il momento conviviale che causa l’epidemia Covid non potrà essere nei valori degli “anni” passati. Ma un po’ di “penitenza” ci sta anche in agricoltura.