Resoconto appuntamento del 20 ottobre 2013
Cronoscalata. 20 ottobre 2013. Partiti da Malga Cate a q 1.054 in ben 140 atleti (erano iscritti in 173) nonostante la fitta nebbia che attendeva gli atleti da quota 1.600 unita al vento forte che ha fatto porre l’arrivo, come nelle precedenti 2 edizioni, in Forcella Lastè a quota 2.045 nei pressi del Rifugio Semenza.
Quindi niente vetta, anche quest'anno, del Monte Lastè come da programma iniziale…..sarebbero stati ulteriori 210 m di D+ ma sarebbero stati troppo pericolosi con un simile tempo e anche privi di soddisfazione paesaggistica data l’nclemenza della meteo.
Tutti i partitenti sono arrivati al traguardo e, nota non da poco, il rientro del post pranzo-premiazioni che si svolgono in rifugio avviene per lo stesso percorso; tutto da rifare a ritroso ancora a piedi ….
La particolarità della gara è sempre quella di avere l’obbligo di portarsi lo zaino con il ricambio per quando si è all’arrivo, il peso minimo consentito è di 1,200kg….molti, in questo caso, hanno pure abbondato visto il tempo inclemente, c'è poi la libera scelta di correre con o senza bastoncini.
Al maschile lotta a 2 per tutto il percorso con Elia Costa del GS Quantin più redditizio nei tratti corribili mentre Lauro Polito del Dolomiti Ski-Alp recuperava nei tratti ripidi da camminare e quindi scontato l’acceso epilogo con sprint e vittoria del molto più giovane zoldano in 51′ 25″ con 1″ sull' esperto (50 anni…) alpagoto; 3° un altro inossidabile qual’è il feltrino Federico Pat e a seguire il vicentino Roberto Poletto al 4° posto quindi altro atleta dall’Alpago, Sandro Salvador, al 5°posto.
Ottimi i due giovanissimi della fisi veneto di ski alp Enrico Loss 12° e Fabio Pettin 16°
Al femminile corsa solitaria per la fuoriclasse dei trail e delle skyrace mondiali Silvia Serafini della Salomon International che fa anche il record della gara per l’edizione “con zainetto”, poi lotta a due tra la Stefania Zanon e Nada De Francesch con arrivo quasi allo sprint e anche in questo caso è la più giovane a spuntarla….a seguire la Martina Valmassoi e quindi Roberta Dal Borgo…tutte e quattro dello SC Dolomiti Ski-Alp.
Premiazioni e gran festa, come sempre, al Rifugio Semenza……quindi rientro a valle sotto una leggera pioggerella….mancava!