Chies e le sue montagne
18 ottobre 2013
La prima serata di Chies e le sue montagne, venerdì 18 ottobre, che si svolgerà al Teatro casa della gioventù di Puos, con inizio alle 21, sarà dedicata alla “Montagna: soglia verso l’assoluto”.
Si tratta di un omaggio ai tre ragazzi caduti mentre arrampicavano sul monte Cridola, il 10 agosto del 2012: Andrea Zanon, David Cecchin e Maudi De March, insegnante-giornalista-alpinista, quest’ultimo, che è stato fin dall’inizio anima e motore di “Chies e le sue montagna”.
La serata, curata da don Rinaldo Ottone e realizzata in collaborazione con la rassegna del comune di Belluno “Oltre le Vette”, desidera essere un momento di riflessione, che attraverso brani letterari, poesie, filmati e le musiche di Andrea Da Cortà, proporrà un viatico verso ciò che spinge una persona a frequentare l'ambiente selvaggio e naturale della montagna.
Vuole essere un analisi per capire cos'è che attira l'alpinista uomo che per natura é limitato,"finito", a sfidare l'ambiente montano impervio, ma dai panorami ineffabili.
L'uomo alpinista ritrova e vive la vera libertà in questi immensi ambienti naturali e, salendo verso l'alto, entra sintonia con se stesso. La sua sete di bellezza, verità e di infinito si colma attraversando la soglia verso l'assoluto della Montagna.