Resoconto dell'appuntamento del 14 ottobre 2012
VAL SALATIS JET: IN 80 ALLA PARTENZA
Partenza puntuale alle 10 da Cate (Chies d'Alpago), con al via 80 concorrenti, tutti muniti di zainetto contenente il cambio completo (1,5 kg minimo) pesato e punzonato alla partenza.
Per la mattina il tempo ha tenuto. Si è comunque arrivati alla forcella Lastè, a quota 2045, vicino al Rifugio Semenza, come lo scorso anno, dato che la Cima Lastè (meta prefissata per quest'anno), a quota 2247, non si è mai liberata dalle nuvole ed è quindi risultata irraggiungibile.
Gara a 2 per la vittoria finale al maschile e alla fine la spunta il più esperto, oltre che vincitore dell'edizione 2011, Manuel Da Col (GM Calalzo) che lascia ad 1' il vicentino e forte scialpinista Davide Pierantoni (GS Alpini Vicenza), al 3° posto l'inossidabile Lauro Polito (SC Dolomiti SkiAlp), che fra 2 mesi compirà la bellezza di 50anni!.
Per la gara femminile, dopo una buona partenza della favorita della vigilia, la friulana Jennifer Senik, ad arrivare però in cima alla faticosa salita è invece l’agile bellunese del SC Dolomiti SkiAlp Nada De Francesch che vince in solitudine, al 2° posto Antonia Filippin (New Sport Life) e al 3° Elena Turchetto (US Aldo Moro Paluzza).
Da segnalare il numeroso pubblico in passeggiata lungo l'intero tracciato di gara, nella splendida ValSalatis e ciò nonostante le previsioni meteo avverse. La finestra mattutina, con tempo discreto, ha permesso a tutti di godere appieno della bellezza di questa particolare valle.
Infine pranzo e premiazioni al Rifugio Semenza, con splendida accoglienza di Alessia e la sua famiglia e ovviamente festa e cibo per tutti.
E il prossimo anno si replica.